dorato
agg. [part. pass. di dorare]. – 1. Rivestito o adorno di un sottilissimo strato di oro o similoro: argento, bronzo d.; libro d. sul taglio, che ha i bordi esterni delle pagine dorati; carta d., [...] reso confortevole per le condizioni di vita consentite: vivere, essere chiuso in una prigione d., in una gabbia d. (v. prigione1, n. 2 a, e gabbia, n. 1 a). d. estens. Gioventù d., i figli di famiglie ricche e potenti, che vivono al riparo da ogni ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] i disegni a fiori (carta, cambrì a fiori, ecc.). Per i f. d’arancio, simbolo delle nozze e della purezza, v. arancio2, n. 1. forma alla sua superficie, detto più tecnicamente fioretta. b. Strato esterno, verso il pelo, del cuoio conciato, il quale dà ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] sul t., venire a duello; incontrarsi in t. neutro, anche in senso fig., riferito ad avversarî in una lite, in un contrasto d’interessi, in una polemica. g. fig. Argomento di studio o di discussione, modo di trattare o affrontare una questione: è un t ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] ora di r.; e alludendo più precisamente al sonno: il r. notturno; d’estate sono solito fare un breve r. pomeridiano; buon r.!, augurio che si geologica su cui posa un corpo, un filone o uno strato, mineralizzato (sinon. di letto2 nel sign. 4 e). ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] su una o su entrambe le facce di uno strato di sostanza magnetizzabile su cui possono essere registrati e del disco con semafori luminosi: il treno è fermo al d.; e le locuz. d. rosso, d. verde si continuano a usare per indicare obbligo di fermata ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] di un condotto o di un corpo esposto alla corrente, lo spessore di uno strato della corrente, e simili; l. (o distanza) focale di un sistema ottico; l. d’onda, la distanza, lungo una direzione di propagazione, fra due punti consecutivi in cui ...
Leggi Tutto
VDS
〈vuddi-èsse〉 s. m. (o V.D.S.). – Nella marina militare, sigla dell’ingl. Variable Depth Sonar «ecogoniometro a profondità variabile», denominazione di un particolare tipo di ecogoniometro impiegato [...] di poter filare in acqua il trasduttore dell’apparecchiatura a diversa profondità, al fine di poter ottenere una migliore portata di ricezione, che può essere influenzata negativamente dalle condizioni termiche dello stratod’acqua esplorato. ...
Leggi Tutto
argironeta
argironèta s. f. [lat. scient. Argyroneta, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. νήτης «filatore»]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi; è comune nei fossi e negli stagni l’a. acquatica [...] fitta peluria che le riveste il corpo, cui aderisce uno stratod’aria, il quale, oltre a conferire all’animale uno delle piante acquatiche, e poi, intorno a una bolla d’aria che formano trasportando bollicine dalla superficie, costruiscono una sorta ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] -elio si estende allora anche agli strati che circondano il nucleo mentre quelli periferici s. di Betlemme, che secondo la tradizione avrebbe guidato i tre saggi d’Oriente a Betlemme per adorare Gesù bambino, poi estesa a simboleggiare il Natale ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] immediatamente, su due piedi: vuole essere obbedito a t. battente; pretendeva d’essere pagato a t. battente; con questo stesso senso fig. era da un cilindro rotante ricoperto da un sottile strato di sostanza magnetizzabile sul quale possono essere ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...