ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] ’ei può, con l’animo r. (Foscolo). c. estens., ant. Strato superficiale di sporco: Lo fa lavar Astolfo sette volte ... Sì che dal membra stolte Leva la brutta r. e la muffa (Ariosto). d. fig. Nella lingua ant., pensiero o sentimento che offusca e ...
Leggi Tutto
suffosione
suffoṡióne s. f. [der. di suffondere]. – In geologia, fenomeno tipico delle zone a clima periglaciale, caratterizzato da zampilli d’acqua provenienti da uno strato sotterraneo attraverso un [...] sottile strato superficiale d’argilla indurita, che formano pozzetti, bolle e cavità crateriformi. ...
Leggi Tutto
mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] più ampia, tipica dei costumi tradizionali di alcune regioni d’Italia, consta di un intero cerchio di panno (m sera: m. sportivo; m. da sera di velluto nero. 2. a. estens. Strato di vegetazione, oppure di neve, brina, ecc. (più com. in questo senso ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] a gradini, quelli realizzati per lo più mediante accoppiamenti d’ingranaggi, per ottenere una variazione discontinua della velocità ( per analogia, il fellogeno. 6. In anatomia, strato profondo del periostio dove sono addensate cellule (osteoblasti) ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] bacillari, ecc.; a. concrezionati, quelli formatisi per successivi depositi di materia, strato su strato, e che possono assumere una forma d’insieme caratteristica: mammellonare, reniforme, sferica, stalattitica, coralloide, ecc.; a. compatti, quelli ...
Leggi Tutto
tubulo
tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] pieno d’inchiostro (Deledda). 2. a. In istologia e anatomia, nome dato a elementi morfologici, cilindrici, di organi per lo più l’esterno per un poro, i quali formano uno strato alla pagina inferiore del corpo fruttifero (nelle specie perenni uno ...
Leggi Tutto
pavimentazione
pavimentazióne s. f. [der. di pavimentare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura, [...] piramide a base quadrata e sono disposti sul terreno o su uno strato di ghiaia in modo da formare un reticolato o una serie di conglomerati cementizî, spesso leggermente armata con maglie di tondini d’acciaio; p. di mattoni, di gomma, ecc.; rifare ...
Leggi Tutto
lettiera
lettièra s. f. [der. di letto2; cfr. fr. ant. litière]. – 1. a. non com. Fusto, intelaiatura del letto: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una l. (Boccaccio). b. ant. Lettiga [...] , che, nelle stalle, serve di giaciglio agli animali, e dopo l’uso viene trasformato in letame. Anche, lo strato di sabbia o d’altro materiale (di solito messo in commercio già preparato) che viene posto in una cassettina perché i gatti domestici ...
Leggi Tutto
vespaio
vespàio s. m. [der. di vespa]. – 1. Nido delle colonie di vespe, che può avere varie forme e diversa costituzione, a seconda delle specie di vespe, generalmente formato da uno o più favi di cellette [...] dalla pioggia: v. costruiti nel terreno, in gallerie, in tronchi d’albero; inciampare in un v., andare a cadere su un v.; disotto del pavimento: collocando, nei tipi più semplici, uno strato di scapoli di pietra, assestati in modo da lasciare dei ...
Leggi Tutto
smog
〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti [...] impedisce il movimento verso l’alto dello strato di aria più fredda sottostante; in tale situazione si possono avere effetti dannosi sulla popolazione, sugli animali e sulle piante, sui manufatti e sulle opere d’arte: la situazione è grave ... Se non ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione...
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: (a) D± e D0, con numero quantico...