• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geologia [12]
Medicina [3]
Botanica [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

paleoambiènte

Vocabolario on line

paleoambiente paleoambiènte s. m. [comp. di paleo- e ambiente]. – In stratigrafia, l’ambiente in cui si sono formate antiche rocce sedimentarie, ricostruito attraverso i caratteri delle rocce stesse [...] e i resti di associazioni floristiche e faunistiche che sono inclusi in queste ... Leggi Tutto

paleobotànica

Vocabolario on line

paleobotanica paleobotànica s. f. [comp. di paleo- e botanica]. – Denominazione moderna della scienza che con lo studio dei resti fossili di vegetali, sia estinti sia tuttora viventi, tende alla conoscenza [...] e vegetazionali nelle ere geologiche, contribuendo alla ricostruzione di ambienti antichi; le conoscenze paleobotaniche sono utilizzate anche per risolvere problemi di stratigrafia geologica e per avanzare ipotesi cronologiche in archeologia. ... Leggi Tutto

pedostratigràfico

Vocabolario on line

pedostratigrafico pedostratigràfico agg. [comp. di pedo-2 e stratigrafia] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, che si riferisce alle caratteristiche pedologiche di alterazione e composizione dei [...] suoli: unità pedostratigrafica ... Leggi Tutto

paleogeografìa

Vocabolario on line

paleogeografia paleogeografìa s. f. [comp. di paleo- e geografia]. – Disciplina comune sia alla geologia sia alla geografia, che coordina dati offerti dalla petrografia, dalla stratigrafia, dalla paleontologia, [...] ecc., e ha per oggetto la ricerca delle forme e delle caratteristiche presentate dai continenti e bacini marini nelle trascorse ere geologiche ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] neolitica, eneolitica, ecc. c. Nella cronologia geologica, suddivisione (di quarto ordine) di un’epoca, cui corrisponde, in stratigrafia, il piano (per es., l’epoca detta triassico medio viene, sulle Alpi, suddivisa nelle due età anisiana e ladiniana ... Leggi Tutto

perìclaṡi

Vocabolario on line

periclasi perìclaṡi s. f. [comp. di peri- e del gr. κλάσις «rottura»]. – In stratigrafia, sinon. poco com. di faglia. ... Leggi Tutto

litològico

Vocabolario on line

litologico litològico agg. [der. di litologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la litologia o le rocce in genere: studî l.; ricerche litologiche. In stratigrafia, criterio o metodo l., uno dei criterî, [...] il più antico, per stabilire la cronologia dei terreni, basato sul principio di un presunto ordine di successione genetica delle rocce ... Leggi Tutto

litostratigrafìa

Vocabolario on line

litostratigrafia litostratigrafìa s. f. [comp. di lito- e stratigrafia]. – Ramo della geologia che studia la stratificazione dei terreni fondandosi sui caratteri fisici delle rocce. ... Leggi Tutto

recènte

Vocabolario on line

recente recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; [...] quelle che possono distinguersi in un dato periodo cronologico: l’elladico, il miceneo r. (opp. a antico e medio); nella stratigrafia archeologica, lo strato più r., quello più vicino alla superficie; in geologia, periodo r., sinon. di olocene. ◆ Avv ... Leggi Tutto

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] da un circo di monti o da colline; t. di un ghiacciaio, la parte più alta di un bacino di raccoglimento. In stratigrafia, t. di uno strato, la super-ficie di rottura che limita uno strato inclinato emergente dal terreno. b. In legatoria, il taglio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
stratigrafia
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati...
stratigrafia
stratigrafia Metodologia diagnostica che, evitando il sommarsi di immagini di altre strutture interposte (proprio della normale radiografia), consente di mettere in evidenza le sole strutture del corpo che interessano: introdotta da A. Vallebona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali