• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Militaria [8]
Storia [8]
Diritto [5]
Matematica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]

flexicurity

Neologismi (2008)

flexicurity s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] dei lavoratori. ◆ «I precari non sono più giovani e sfigati da vittimizzare -- spiega Alex Foti di Chainworkers -- ma sono un soggetto pubblico che sa organizzarsi su scala europea». La condizione cui ... Leggi Tutto

flexsecurity

Neologismi (2008)

flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] categorie più deboli dei lavoratori. ◆ Secondo lei da che cosa si dovrebbe partire? «Dal socialismo europeo. Se guardiamo al di fuori dei nostri confini nazionali possiamo vedere che tutte le esperienze ... Leggi Tutto

Bossi-pensiero

Neologismi (2008)

Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso [...] a usare il fischietto datogli dal governo e dalla Costituzione. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 7, Interni) • Se l’opposizione si dedica all’esegesi del Bossi pensiero, nella maggioranza crescono le gastriti, ... Leggi Tutto

scalfarizzare

Neologismi (2008)

scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] . (Massimo Franco, Corriere della sera, 17 dicembre 2003, p. 2, In primo piano) • [tit.] «Scalfarizzare Bankitalia» La strategia di Forza Italia [testo] La trappola tesa da Forza Italia punta a incastrare insieme tre diversi soggetti, Bankitalia, il ... Leggi Tutto

talebano

Vocabolario on line

talebano (o tàleban; anche, tàliban, talibano) agg. e s. m. [dall’arabo ṭālib, pers. tāleb «studente, ricercatore», col suff. (plur.) persiano -ān]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce al regime [...] degli studenti coranici, componenti della consorteria islamica estremistica che ha governato l’Afghanistan alla fine del 20° sec., e che successivamente hanno condotto, come strategia politica e ideologica, azioni di terrorismo e guerriglia. ... Leggi Tutto

sécubilité

Neologismi (2008)

secubilite sécubilité s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori, e la flessibilità [...] del mercato del lavoro. ◆ Mentre la sinistra perdeva il tempo in battaglie da salotto, il candidato neogollista ha capito che erano due le priorità dei francesi: sicurezza e lavoro. Non a caso è stato ... Leggi Tutto

burden sharing

Neologismi (2008)

burden sharing loc. s.le m. inv. Ripartizione delle responsabilità, condivisione degli oneri. ◆ i sistemi finanziari di Paesi emergenti debbono essere robusti a sufficienza da poter assorbire una possibile [...] spartizione degli oneri della sicurezza collettiva, mentre qualche governo europeo è troppo incline a sollevare obiezioni sulla strategia della superpotenza. (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 24 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Il testo, che ... Leggi Tutto

bushista

Neologismi (2008)

bushista s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare [...] con Washington. (Massimo Nava, Corriere della sera, 27 febbraio 2003, p. 8, Esteri) • Karl Rove, coordinatore della strategia elettorale della Casa Bianca bushista, non è stupido: una mossa troppo precoce potrebbe (almeno in teoria) far scatenare ... Leggi Tutto

shahid

Neologismi (2008)

shahid s. m. e f. inv. Nel mondo islamico, chi è disposto a sacrificare la propria vita per l’affermazione dell’ideale religioso. ◆ In Iraq ci sono alcune migliaia di mujahidin, combattenti islamici, [...] alla gola dei piloti. Poi, la dinamite nelle micidiali cinture degli stragisti suicidi, chiamati shahid. Ora l’ultima strategia include quell’esplosivo liquido che sfugge al metal detector e sarebbe azionabile a distanza da un semplice microcellulare ... Leggi Tutto

alfanismo

Neologismi (2014)

alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc [...] all’alfanismo - non sembra per ora rispondere alla domanda di novità del Paese. In fondo, mancano sempre le stesse cose: le grandi idee. E con esse i grandi leader. (Carlo Puca, Panorama.it, 13 novembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Enciclopedia
strategia
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli Ecologia S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico di una specie, che ne determina il tasso...
STRATEGIA
STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo strategos (generale) per condurre la guerra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali