• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [3]
Zoologia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Matematica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]

meżżanèlla

Vocabolario on line

mezzanella meżżanèlla s. f. [dim. di mezzana e, nel sign. 2, di mezzano]. – 1. Nell’attrezzatura navale: a. La piccola vela di taglio portata da un piccolo albero, posto alla estrema poppa di alcuni [...] velieri da diporto, nonché l’albero stesso. b. La vela di strallo, disposta fra gli alberi di maestra e mezzana, detta anche cavalletta. 2. Mattone non cotto a sufficienza. 3. ant. Lo stesso che mezzana, corda centrale di strumenti musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavalla

Vocabolario on line

cavalla s. f. [lat. caballa]. – 1. La femmina del cavallo: una c. maremmana; le chiome polverose e i fianchi Delle c. vincitrici asterse (Leopardi). 2. In falegnameria, ciascuna delle assi verticali [...] che, in scaffalature o altri mobili, hanno funzione divisoria e di sostegno. 3. Nell’attrezzatura navale, vela bassa di strallo (detta anche carbonera), fra gli alberi di maestra e di trinchetto. 4. In numismatica, moneta di mistura di Antonio I ... Leggi Tutto

uccellina

Vocabolario on line

uccellina s. f. [der. di uccello]. – 1. Nella marina velica, vela di bel tempo, volante; si dava questo nome spec. alle vele di strallo, di velaccio e di contro. Anticam. (sec. 15°) corrispondeva alla [...] gabbiola, piccola vela quadra che si alzava in testa d’albero. 2. Sulle odierne imbarcazioni da diporto a vela, tipo di fiocco a bordame alto, usato in crociera perché consente una migliore visibilità ... Leggi Tutto

drizza

Vocabolario on line

drizza s. f. [der. di drizzare]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei cavi che servono ad alzare i pennoni delle vele quadre, i picchi delle vele auriche e le antenne delle vele latine, nonché i [...] fiocchi, le vele di strallo, le bandiere e i segnali. ... Leggi Tutto

cavallétta²

Vocabolario on line

cavalletta2 cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, [...] per procacciare a sé o a proprî protetti un utile che toccava ad altri: non aveva inteso mai di fare una c. agli amici (Giusti). 2. Nella marina velica, la vela di strallo, disposta fra gli alberi di mezzana e di maestra (detta anche mezzanella). ... Leggi Tutto

martingala

Vocabolario on line

martingala s. f. [dal fr. martingale, di etimo incerto]. – 1. a. Cintura incompleta che stringe le giacche o i cappotti posteriormente, all’altezza della vita, soprattutto con funzione ornamentale. b. [...] a vela collega inferiormente l’asta di fiocco al pennaccino e al dritto di prua: serve a equilibrare l’azione dello strallo e, assieme alle briglie, a mantenere a posto l’asta stessa. 4. a. Scommessa multipla sul vincente o sul piazzato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] piramide a base t.; verga di ferro a sezione t.; disposizione triangolare. Con sign. più ampio, in matematica, relativo al triangolo, che ha proprietà uguali o legate a quelle del triangolo: disuguaglianza ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] persistente. d. Lima a sezione triangolare. e. Nello sport della vela, t. di prua, il triangolo formato dall’albero, dallo strallo e dalla linea del bordo dell’imbarcazione che va dalla base dell’albero all’estrema prua. f. Nella segnaletica stradale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

canestrèllo

Vocabolario on line

canestrello canestrèllo s. m. [dim. di canestro]. – 1. Piccolo canestro. 2. Nell’attrezzatura navale: a. Anello usato come stroppo da bozzelli, formato da un pezzo di cavo, con le due estremità impiombate [...] di legno o di metallo fissati a intervalli regolari sul lato di inferitura dei fiocchi e delle vele di strallo e infilati sugli stralli che sostengono le vele spiegate per farle scorrere facilmente quando si alzano o si ammainano. 3. Nome che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sferire

Vocabolario on line

sferire v. tr. [der. di inferire, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io sferisco, tu sferisci, ecc.). – Nel linguaggio marin., s. le vele, staccarle dal loro sostegno (pennone, albero, [...] strallo), sciogliendone i matafioni di inferitura; s. un paranco, toglierne i cavi dai bozzelli. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
strallo
strallo Nelle costruzioni civili, struttura di irrigidimento, in cavo d’acciaio, usata specialmente per evitare il pericolo di inflessione laterale in taluni elementi costruttivi. Anche, denominazione di tiranti di sostegno, come quelli che...
garroccio
Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v. fig.); nelle vele di strallo i g. hanno la forma di moschettone, mentre nelle rande (detti anche canestrelli)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali