• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Letteratura [3]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alimentazione [1]
Medicina [1]
Lingua [1]

stracàrico

Vocabolario on line

stracarico stracàrico agg. [comp. di stra- e carico1] (pl. m. -chi). – Eccessivamente carico: un carro s. di legna; vagoni s. di passeggeri; imbarcazioni s. di gente; anche assol.: nelle ore di punta [...] gli autobus sono s.; anche in senso fig.: essere s. di lavoro, di impegni ... Leggi Tutto

stracittà

Vocabolario on line

stracitta stracittà s. f. [comp. di stra- e città, sul modello di strapaese]. – Tendenza della letteratura italiana del primo dopoguerra, a carattere cosmopolita, contrapposta, polemicamente, a quella [...] di strapaese; ne fu espressione culminante il cosiddetto novecentismo (v.), capeggiato da M. Bontempelli ... Leggi Tutto

stracittadino¹

Vocabolario on line

stracittadino1 stracittadino1 agg. [comp. di stra- e cittadino1]. – Che riunisce, che presenta in sé gli aspetti cittadini più vivi e caratteristici: manifestazione s.; il derby ha creato un’atmosfera [...] stracittadina. In partic., partita s. (anche assol. stracittadina s. f.), incontro di calcio fra due squadre della stessa città, detto più com. derby ... Leggi Tutto

stracollare

Vocabolario on line

stracollare v. tr. [der. di collo (del piede), col pref. stra-] (io stracòllo, ecc.), fam. – Slogare, lussare; per lo più con la particella pron.: si è stracollato un piede, o gli si è stracollato un [...] piede, si è prodotto una lussazione ... Leggi Tutto

stracólmo

Vocabolario on line

stracolmo stracólmo agg. [comp. di stra- e colmo1]. – Colmo fino al limite, eccessivamente colmo: un paniere s. di frutta, un sacco s. di grano; un autobus stracolmo di passeggeri; si affacciavano per [...] ammirare dall’alto lo spettacolo della platea s. e rumoreggiante (Palazzeschi) ... Leggi Tutto

stracontènto

Vocabolario on line

stracontento stracontènto agg. [comp. di stra- e contento1]. – Assai contento, contentissimo. ... Leggi Tutto

stracuòcere

Vocabolario on line

stracuocere stracuòcere (pop. stracòcere) v. tr. [comp. di stra- e cuocere] (coniug. come cuocere). – Cuocere a lungo, tenendo la vivanda al fuoco più tempo dell’ordinario: il pesce va cotto bene, ma [...] non stracotto. ◆ Part. pass. stracòtto, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stradóppio

Vocabolario on line

stradoppio stradóppio agg. [comp. di stra- e doppio]. – Più che doppio, più volte doppio: ho bisogno di un buon caffè, ma stradoppio lo voglio! In botanica, fiore s., nel quale gli stami e i pistilli [...] sono trasformati in petali: i fiori stradoppî sono naturalmente sterili ... Leggi Tutto

stradotale

Vocabolario on line

stradotale agg. [der. di dote, col pref. stra-]. – Variante pop. di extradotale: beni stradotali. ... Leggi Tutto

strafalciare

Vocabolario on line

strafalciare v. intr. [forse der. di falce, col pref. stra-, con il senso originario di *«falciare male»] (io strafàlcio, ecc.; aus. avere), ant. e raro. – Lavorare male, alla carlona; commettere qualche [...] grosso errore, per ignoranza o per sbadataggine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Stra
Stra Comune della prov. di Venezia (8,8 km2 con 7550 ab. nel 2008). Il centro è situato al confine con la prov. di Padova, sulle rive del fiume Brenta. Fu luogo di villeggiatura per i ricchi Veneziani, i quali vi costruirono splendide ville....
STRA-
STRA- È un ➔prefisso derivato dal latino extra. Indica perlopiù una condizione eccezionale, ma anche una posizione esterna. Si trova in parole composte derivate dal latino (straordinario, stravagante) o formate modernamente da sostantivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali