libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] . 1). Nella religione e divinazione romana: l. aruspicini, augurali, fulgurali, a una determinata questione politica o a un particolare evento ecc.): l’«Eneide» è divisa in 12 l.; le «Storie» di Tito Livio comprendevano 142 l.; Orazio compose 4 l ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli [...] e ne vengono fuori altre due), di questa Dynasty romana scritta, diretta e interpretata dal centrodestra, giovedì è forse gioco zen della storiapolitica d’Italia per riottenerla. (Salvatore Merlo, Foglio.it, 21 aprile 2016, Politica) • [tit.] ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] virtuosità lombarda rispetto alla limacciosità da suburra della politicaromana, si è rivelato confusione tra interessi pubblici e Cognatismo riemerge quindi dalle cronache e dei libri di storia, attraverso i secoli, con sparsi affioramenti intermedi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] s. romana, la s. americana, la s. francese del Settecento. b. Con particolari usi specialistici: nella filosofia politica, s o anche contro i legittimi poteri dello stato. Nella storiapolitica e delle religioni, s. segrete, organizzazioni in cui ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] da una comunità etnica, politica o culturale come mezzo di ant. l’indole, il genio) di una l.; la storia, l’evoluzione della l.; errori, spropositi di lingua; le poesia in volgare. L. toscana in bocca romana, modo prov. con cui si è inteso affermare ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] e come voto di merito scolastico: ho avuto (un) otto in storia. b. Sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): la della Signoria preposti dal 1480 alla difesa e alla politica estera, trasformati poi nel 1532 in organo di giustizia ...
Leggi Tutto
arbasiniano
agg. Che ricorda lo stile e le tematiche dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ tutta la geografia e storia e politica, tutti questi luoghi sono in Arbasino «lastricati di cultura», per usare [...] e puntuta polemica che Alberto Arbasino intavolò contro l’esordiente (negli anni 70 dello scorso secolo) Estate Romana di un certo Renato Nicolini: «Ma non sarebbe meglio costruire delle biblioteche?», era il refrain arbasiniano. (Antonella ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale [...] . nebulosa). Dèi p., nella storia delle religioni, divinità messe in come tali (per es., nella religione romana, Mercurio, Venere, Marte, Giove, ecc mondo abitato: l’intera popolazione p.; la politica p. americana; spesso con uso enfatico: idee ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, dal 1907 anch'egli visse in questa città,...
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale di Francesco di Paolo Stefaneschi e di...