• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Storia [7]
Lingua [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Medicina [5]
Geografia [5]

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] lat. tabula cerata), come materiale scrittorio usato in Roma antica, v. tavoletta (n. 1 b) di storia, di geologia, della sistematica zoologica, ecc.); t. statistiche (t. di natalità, di mortalità, di sopravvivenza; t. dei delitti e dei quozienti di ... Leggi Tutto

intermittente

Neologismi (2008)

intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova [...] Hanno iniziato a far parlare di loro sin dal 1° gennaio, con l’occupazione di Villa Medici a Roma, protestando contro il nuovo quaggiù dal 1980. Son tristi notizie scritte nei libri di storia, ma che non palpitano nelle pratiche intricate e un ... Leggi Tutto

provinciale

Vocabolario on line

provinciale agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio [...] dal timore dello scandalo (Manzini). c. In storia dell’arte, ritardo p., ritardo con il quale ambienti periferici recepiscono e riproducono forme e modelli artistici elaborati nel centro culturale di maggiore importanza (l’espressione è stata usata ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] il palio; a Roma, Campo de’ Fiori, piazza adibita a mercato. C. di marzo e di maggio, la riunione di guerrieri in armi un record. 6. fig. Settore, àmbito, materia: nel c. della storia, della letteratura, dell’arte; nel c. politico; nel c. scientifico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

aristoborghesia

Neologismi (2008)

aristoborghesia s. f. Borghesia aristocratica, elitaria. ◆ Perché allora trasportare la storia [del film «La faute à Fidel»] a Parigi? «Perché un certo tipo di aristoborghesia di sinistra esiste soltanto [...] a Roma e per me sarebbe stato difficile riprodurla. Poi perché Parigi è la mia città, e il personaggio di Marie è diventato una borghese di Bordeaux, mentre Fernando è spagnolo» [Julie Costa-Gavras intervistata da Laura Putti]. (Repubblica, 28 marzo ... Leggi Tutto

scroccopoli

Neologismi (2018)

scroccopoli (Scroccopoli) (spreg.) s. f. Lo scandalo dell’occupazione abusiva (cioè a scrocco, detto in modo colloquiale) degli alloggi. ◆ "Con questo Bilancio c'è la completa fine di 'scroccopoli'". [...] di Roma, Virginia Raggi, presentando il bilancio di previsione 2018-2020 in Campidoglio. "Anche quest'anno chiuderemo nei termini di [tit.] L'altra faccia di Scroccopoli, nella casa dei boss è impossibile entrare. La storia di Lorena [testo] In base ... Leggi Tutto

mito

Vocabolario on line

mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] , esercitando un forte potere di attrazione sulla fantasia e sul sentimento di un popolo o di un’età: il m. di Cesare; il m. di Roma nel medioevo; il m. napoleonico; fare un m. di qualcuno o di qualche cosa; anche, di personaggi o eventi (reali ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] l. euganea, l. bolognese, ecc.; e le l. polacche, formazioni armate composte di volontarî che in varî momenti della storia polacca, fra il 1795 e il 1945, affiancarono lo sforzo armato di popoli in lotta per la propria indipendenza); o anche da unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quinàrio

Vocabolario on line

quinario quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] di numerazione in base 5, prob. il primo usato nella storia dell’umanità (derivante dal contare sulle cinque dita della mano), di d’argento di Roma repubblicana (lat. quinarius nummus o assol. quinarius), originariamente del valore di cinque assi, ... Leggi Tutto

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] romano d’Occidente (a. 476); è termine convenzionale di distinzione dalla storia medievale e moderna. Analogam.: l’età a., l’evo come attributo distintivo): l’a. Egitto; Roma a. (che può designare sia la Roma dell’età antica, sia le parti della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Ab Urbe condita libri
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
CRESCENZÎ
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali