• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [19]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Storia [7]
Lingua [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [5]
Medicina [5]
Geografia [5]

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] manifestazioni di ordine storico o culturale che, per il loro carattere, siano qualificate con un attributo che nella storia apparirà patriarchi, spec. al pontefice di Roma, come segno di unità e di riconoscimento di primato. c. Nei rapporti ... Leggi Tutto

Aventino

Vocabolario on line

Aventino (lat. Aventinus). – 1. Propr., nome di uno dei sette colli di Roma, ove per due volte (494 e 449 a. C.) si sarebbe ritirata la plebe per protestare contro le angherie dei patrizî. Di qui la [...] sull’A., appartarsi sdegnosamente. 2. Con allusione alla storia romana, fu così denominato il gruppo del Parlamento italiano d’opposizione al governo fascista, che, dopo l’assassinio di G. Matteotti (1924), decise di non partecipare più ai lavori del ... Leggi Tutto

tiflodidatta

Neologismi (2020)

tiflodidatta s. m. e f. Esperto o esperta di didattica per persone non vedenti o ipovedenti. ♦ Monitorare i singoli progetti educativi e il loro andamento, coniugando le esigenze di rafforzamento degli [...] aprile 2020, Disabilità) • Ci sono dei veri eroi e delle vere eroine in questa storia che sarà tutta da raccontare di didattica a distanza, di lezioni virtuali, di contatti attraverso video e audio con bambini, bambine, ragazzi e ragazze, più o meno ... Leggi Tutto

dance-opera

Neologismi (2008)

dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di [...] . (Stampa, 2 agosto 2006, Alessandria, p. 39) • La Dance Opera, che ha debuttato a Roma, a Villa Doria Pamphilj alla fine di luglio, tratta l’avvincente storia di Rugantino e Rosetta, interpretati da Ilir Shaqiri e Federica Fazioli. Dance opera è un ... Leggi Tutto

federato

Vocabolario on line

federato agg. [dal lat. foederatus, der. di foedus -dĕris «patto, alleanza»]. – Unito con patto federale: stati f.; città federate. Nella storia dell’antichità romana, si chiamarono federati gli stati [...] alleati di Roma, che avevano stipulato con essa un patto di amicizia e di mutua assistenza, il quale garantiva loro, in cambio di alcuni vincoli politici, economici e militari, l’autonomia finanziaria e amministrativa e il diritto di battere moneta. ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] mobilitazione ha già una serie di tappe. (Unità, 25 novembre 2003, p. 2, Roma) • Ogni interrogazione dura circa un’ora. Si inizia con la tesina, si procede con tre-quattro domande per argomento: italiano, storia, inglese, spagnolo, diritto, finanza ... Leggi Tutto

bicifestazione

Neologismi (2012)

bicifestazione s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] saranno alla Bicifestazione di Roma per raccontare le città viste attraverso gli occhi dei ciclisti e urlare il loro p. 25) • [tit.] Domani la più grande “bicifestazione” della storia (Metro, 27 aprile 2012, Prima Pagina). Composto da bici, forma ... Leggi Tutto

isolamento fiduciario

Neologismi (2020)

isolamento fiduciario loc. s.le m. Isolamento disposto nei confronti di chi dichiara spontaneamente di avere avuto contatti a rischio di contagio e attuato generalmente nel proprio domicilio. ♦ A presiedere [...] ) • Bloccata in Sicilia in attesa del tampone, dopo 14 giorni di isolamento domiciliare e senza sintomi di Covid-19. È la storia di Giusy Taormina, tornata il 4 aprile in aereo da Roma, dove vive e lavora, a Palermo “per una grave emergenza familiare ... Leggi Tutto

cacerolazo

Neologismi (2008)

cacerolazo s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra [...] i più difficili della storia recente [...] ricorrendo alla nuova forma di protesta (nuova per l’Argentina, ma non I No dal Molin non entreranno nei padiglioni fieristici [della fiera di Roma], ma si faranno sentire con un «cacerolazo» all’esterno ... Leggi Tutto

miserabilista

Neologismi (2008)

miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] , modesto come il loro presente. Forse se l’era inventato il regista quarantenne, quell’angolo di Roma e la sua piccola storia che trascinava finalmente il neorealismo miserabilista nel rosa più rosa che il pubblico soprattutto femminile attendeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Ab Urbe condita libri
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
CRESCENZÎ
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali