cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] Fulloni, Corriere della sera, 14 agosto 2004, p. 51, Cronaca diRoma) • Le cialde, i nudi, le uova e la storica «foresta qualità e la tradizione, lunga vita ad una fabbrica piena distoria, romanticismo e passionalità. (Beatrice Ruocco, Mattino, 22 ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] (Cig) diRoma, tutti di Brescia, 14 dicembre 2003, p. 3, Dall’Interno) • A Bruxelles [Massimo] D’Alema ha partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri Ue che hanno aperto ufficialmente la settima «Conferenza intergovernativa» (Cig) della storia ...
Leggi Tutto
diario
dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare [...] distoria in cui gli avvenimenti sono registrati giorno per giorno: per es., i Diarî di esame (d. delle prove scritte, d. delle prove orali). 3. ant., non com. Giornale (anche come titolo di giornali: per es., il Diario diRoma, che si pubblicò a Roma ...
Leggi Tutto
antiomofobia
(anti-omofobia), agg. inv. Che tende a contrastare ogni forma di discriminazione nei confronti degli omosessuali. ◆ Una mano tesa contro ogni discriminazione per gli orientamenti sessuali. [...] di questo tipo. (Gabriele Isman, Repubblica, 29 dicembre 2006, Roma, p. I) • L’ultimo «incidente di percorso» è stato l’inserimento di sicurezza. Ma questo, ormai, è il passato; è storia antica. È storiadi una maggioranza che non c’è più. Ma se le ...
Leggi Tutto
barbonismo
s. m. Il vivere da barbone, senza fissa dimora, con aspetto trasandato e incolto, ai margini della società. ◆ «Tra di noi non c’è nessuno segnalato alla Questura, non ci sono marginali. E [...] c’è una storia nuova». (Daniele Semeraro, Repubblica, 23 settembre 2006, Bari, p. V).
Derivato dal s. m. barbone con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 20 novembre 1993, p. 47, Cronaca diRoma (Roberto Della ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo diRoma, capo della Chiesa cattolica; in [...] fatto, eletto, creato p.; l’infallibilità del p.; e con riferimento più specifico alla persona: i p. di Avignone; la storia dei p.; la città dei p., Roma; anche senza articolo, se premesso a un nome proprio: p. Clemente, p. Leone; p. Giulio II, p ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] Ferdinando Casini sottoscrive. E il gioco del «pari siam di fronte alla storia» è fatto. (Manifesto, 12 novembre 2000, p. Casini e [Francesco] D’Onofrio, per la prima volta nella storia usciste dalla Dc, eravate isolati e derisi, vi chiamavano i ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] o cristiana, che comincia dalla nascita di Cristo, corrispondente all’anno 753 dalla fondazione diRoma; e. musulmana, quella in uso presso segna l’inizio di una nuova e. nella storia della civiltà. Più genericam., e. di libertà, e. di schiavitù; l’e ...
Leggi Tutto
carro-scala
(carro scala), s. m. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di scala telescopica. ◆ Le fiamme sono state, tuttavia, subito circoscritte e domate dai vigili del fuoco che sono intervenuti [...] evenienza. (Corriere della sera, 13 febbraio 1999, p. 48, Cronaca diRoma) • con l’arrivo a Savona dell’ingegner Vincenzo Lotito, nuovo comandante dei vigili del fuoco e appassionato della storia del Corpo, l’Aps Fiat 640 venne prelevata e riportata ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] manifestazioni di ordine storico o culturale che, per il loro carattere, siano qualificate con un attributo che nella storia apparirà patriarchi, spec. al pontefice diRoma, come segno di unità e di riconoscimento di primato. c. Nei rapporti ...
Leggi Tutto
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...