memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] fatti lasciano nella mente (di quei tempi s’è : prendere m. di qualche cosa 4. i punti principali di una questione e si di un libro che racconta la propria vita (le Memorie didi mantenere una tradizione o di ricordare una cosa o una persona (Romadi ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] p. 6, Sport) • Nel 2008, Juve e Roma fecero più gol dell'Inter di Mancini, ma lo scudo andò alla difesa nerazzurra. I continuare a fare i soliti piangina e inneggiare con sta sterile storia del complotto perché capita a tutte le case, e avete ...
Leggi Tutto
antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] Egitto, Roma antica, pieno di palazzi di altri tempi un atteggiamento, una qualità, un’abitudine (uomo di antica onestà). 4. L’uso di , anche di poco, che ha sapore di a.). 6. di dire
all’antica
di antica data
Citazione
Massimo, un giovane didi ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio). 4. Per patria si intende inoltre il luogo in cui una cosa nasce o si forma, o in cui trova terreno particolarmente adatto per il suo sviluppo (Roma è la p. del diritto; Vienna è la p ...
Leggi Tutto
ricordare
1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] , quando partisti da Roma. Cara figliuola, quanto bene ti voleva... Ti pensa ancora, sai? mi parla ancora di te, qualche volta. più, o mi riconosci appena.»
Luigi Pirandello,
La vita nuda
Vedi anche Cervello, Epoca, Memoria, Mente, Passato, Storia ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] suoi «Axforismi» che sono diventati un libro (edito da Mondadori). (Corriere della sera, 15 giugno 2014, Roma, p. 15, Cultura & Tempo libero) • Uno degli strumenti di maggior efficacia nel testo di un RAP è la punchline. Si tratta in senso ampio ...
Leggi Tutto
farnesiano
farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita diRoma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti [...] f., a Roma. In botanica, acacia f., o farnesiana s. f. (lat. scient. Acacia farnesiana), pianta del genere acacia, così chiamata perché fiorita per la prima volta, in Italia, negli orti romani della famiglia Farnese, da semi importati dall’America ...
Leggi Tutto
absit iniuria verbo
‹... ini̯ùria ...› (lat. «sia lungi dalla parola l’offesa»). – Adattamento di una frase dello storico latino Tito Livio (che nel libro IX, cap. 19 della sua storiadiRoma Ab urbe [...] condita dice: absit invidia verbo); si usa talora, anche nella forma del plur., absit iniuria verbis, con lo stesso senso della frase italiana sia detto senza offesa ...
Leggi Tutto
sovversivista
agg. Che tende a promuovere la sovversione politica o sociale. ◆ «Dobbiamo affrontare il tema delle riforme. Puntare decisamente su federalismo e fisco in modo da lanciare un ponte alla [...] Lega che oggi è in uno stato di confusione. Evitiamo che venga risucchiata dall’anima sovversivista... Io ’Alema ieri all’Auditorium del Massimo a Roma è stato un bel «salto»: […] «Veniamo da una storia antica che ci ha insegnato che gli interessi ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto [...] lingue e letterature romanze o neolatine. 3. Cultore di studî relativi alla storia, all’urbanistica, alla letteratura dialettale, all’aneddotica e alle curiosità cittadine diRoma, nell’età medievale ma soprattutto moderna, anteriore al più recente ...
Leggi Tutto
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...