rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] uccelli. 4. In storia antica e in archeologia tribuna ufficiale, nel Foro dell’antica Roma, così chiamata probabilmente perché adorna dei rostri a. Nella tecnica delle costruzioni, per la somiglianza di forma coi rostri delle navi antiche, si dà ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] musica p.; teatro p.; canti, danze, balli p.; storia, studio delle tradizioni popolari. b. Diffuso in mezzo al Avv. popolarménte, da parte del popolo, presso il popolo: a Roma la cupola di S. Pietro è detta popolarmente ‘il cupolone’; in modo popolare ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] detto Dante, quando gli si offriva di andare ambasciatore a Roma; lo pregò di rimanergli accanto; con compl. predicativo o che una storia così bella dovesse rimanersi tuttavia sconosciuta (Manzoni). Spesso, spec. nell’uso ant., col senso di cessare, ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] professione: un c. di anatomia, di chimica organica, di lingua e letteratura francese, distoria dell’arte medievale, del Corso a Roma). 9. a. Nelle strutture murarie, fila di elementi uguali, per lo più pietre o laterizî, allineati di regola su uno ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] è che una varietà di posizione. Il fonema è unico anche nell’uso dell’Italia mediana (Lazio settentr. con Roma, e parte dell’Umbria quello sonoro. Conseguenze di molto maggior rilievo, in questo e in altri punti della storia fonetica dell’italiano, ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] influenzate dal pensiero ellenico, eterno r., ritmo ciclico della storia: il divenire del cosmo e la storia umana si svolgono in forma circolare, secondo una successione indefinita di cicli, e all’interno di ogni ciclo («grande anno»: v. anno, n. 4 ...
Leggi Tutto
bufu
(Bufu) (spreg.) Sigla dell’espressione gergale angloamericana By Us Fuck U (‘per quanto ci riguarda, vaffanculo’), insulto adoperato nei testi di canzoni rap come risposta ad attacchi verbali mossi [...] È uno degli esempi più recenti di linguaggio giovanile, il gergo che si rinnova con il succedersi delle generazioni, diciamo ogni cinque-dieci anni. (Pietro Piovani, Messaggero.it, 9 novembre 2017, Roma).
La storia dell’acronimo angloamericano risale ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura [...] la storia del r., la tecnica del r.; r. pittorico, scultorio, monumentale; r. archeologico; il r. nelle arti minori, e r. di mobili, di tessuti antichi; r. del libro; Istituto centrale del r., operante a Roma dal 1941. Nel restauro di manufatti e di ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] fine del volume, con cui l’editore di un’opera dà notizie di varia natura riguardanti la storia del testo, della sua composizione, della sul modo di agire o di essere, di persona o cosa: n. d’infamia, n. di biasimo; n. censoria, in Roma antica, ...
Leggi Tutto
Storia di Roma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a causa dell'uso di pubblicarla in parti...
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani di Sabina, partecipa, dopo il 1012,...