rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] politico. In partic.: a. Nella storia e nella tradizione di varie religioni che si riconoscono un’origine divina, dimostrata in quell’occasione fu una r. per tutti. Anche della persona (o di un complesso) che riveli improvvisamente doti insospettate: ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione [...] di riferimento: il campo sportivo ha un’o. da nord a sud; o. a oriente, nella storiadellereligioni, il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in direzione dell’oriente, o il disporre nella medesima direzione templi, tombe, ecc.; per l’o. di una ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico [...] ereticali o eterodossi. Per estens., l’espressione è usata anche per indicare l’orgia nel sign. che il termine ha in storiadellereligioni e nel folclore. 4. Messa del diavolo: a. Lo stesso che m. nera. b. Nella credenza popolare, messa che si ...
Leggi Tutto
missione2
missióne2 s. f. [dal lat. missio -onis, der. di mittĕre «mandare», part. pass. missus]. – 1. a. Il mandare o l’essere mandato a esercitare un ufficio, a compiere un incarico particolare, per [...] valore morale: la m. del sacerdote, del clero; la m. degli educatori; la m. dell’assistente sociale. 2. a. Nella storiadellereligioni a carattere universalistico, come il buddismo, l’islamismo e soprattutto il cristianesimo, l’incarico di ...
Leggi Tutto
teonimo
teònimo s. m. [comp. di teo- e -onimo]. – In linguistica e in storiadellereligioni, termine con cui sono indicati i nomi proprî di divinità: Zeus è un t. greco. ...
Leggi Tutto
incarico
incàrico (poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). – 1. ant. a. Peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (Dante); terreno incarco (Petrarca), il peso [...] una scadenza prefissata (i. a tempo indeterminato); nelle università, forma di assunzione a tempo determinato per coprire cattedre prive di titolare: conferire una cattedra per incarico; coprire l’i. di storiadellereligioni nella facoltà di scienze ...
Leggi Tutto
poliade1
polìade1 agg. [dal gr. πολιάς -άδος agg. femm. (der. di πόλις «città»), «protettrice della città», soprattutto come epiteto della dea Atena]. – Nella storiadellereligioni, di divinità, o relativo [...] a divinità, che abbia un legame particolare e più stretto con una città piuttosto che con altre, figurando come sua speciale protettrice o rappresentante e perciò da essa venerata con un culto particolarmente ...
Leggi Tutto
uranico1
urànico1 agg. [der. del gr. οὐράνιος «celeste»] (pl. m. -ci), letter. – Del cielo, celeste, usato nella storiadellereligioni per definire il carattere di una divinità concepita o come dimorante [...] in cielo o come partecipe di una natura celeste ...
Leggi Tutto
teogamia
teogamìa s. f. [dal gr. ϑεογαμία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γαμία «-gamia»]. – Nella terminologia dellastoriadellereligioni, sinon. meno com. di ierogamia, per indicare le «nozze sacre» tra [...] divinità ...
Leggi Tutto
incubazione2
incubazióne2 s. f. [der. del lat. incubare (v. incubare) nel sign. partic. di «dormire in un tempio per avere i responsi del dio»]. – Nella storiadellereligioni, l’uso di dormire in un [...] santuario allo scopo di ricevere nel sogno rivelazioni divine, attestato soprattutto nell’antica Grecia ma presente anche in altri ambienti culturali (per es., antico Egitto, America precolombiana) ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità e di fondabilità scientifica che ha...
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima volta nella loro storia plurisecolare,...