• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Medicina [18]
Lingua [7]
Religioni [7]
Industria [6]
Diritto [5]
Fisica [4]
Comunicazione [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [4]

naturismo

Vocabolario on line

naturismo s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del [...] medicatrix naturae) e tende a circoscrivere la terapia nei limiti di una funzione ausiliaria delle difese naturali. 5. Particolare indirizzo negli studî di storia delle religioni, che spiega le divinità dei primitivi come personificazione fantastica ... Leggi Tutto

chemiatrìa

Vocabolario on line

chemiatria chemiatrìa s. f. [comp. di chemio- e -iatria]. – Nella storia della medicina, lo stesso che iatrochimica (v. anche chimiatria). ... Leggi Tutto

viṡivo

Vocabolario on line

visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] , di uno strumento. 2. Ametropia v., in medicina, denominazione generale comprensiva della miopia, presbiopia e ipermetropia. 3. a. Arti v., espressione ormai affermatasi nella storia e nella critica dell’arte rispetto a quella tradizionale di arti ... Leggi Tutto

veterinària

Vocabolario on line

veterinaria veterinària s. f. [dal lat. tardo (ars) veterinaria, dall’agg. veterinarius: v. veterinario]. – La scienza e l’attività professionale che ha per oggetto lo studio e la terapia delle malattie [...] , connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari: la v. antica, medievale, moderna; la storia, lo sviluppo storico della v.; facoltà di v. (o, più esattamente, di medicina v.), e laurea, laurearsi in v., o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

chièṡa

Vocabolario on line

chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] s’intende la Chiesa cattolica: i Padri della Ch.; storia della Chiesa. Per lo Stato della Ch., o Stato Pontificio, v. pontificio; comunità stessa delle persone che in tale dottrina credono; conventicola, cricca: le varie c. della medicina accademica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] di coagulazione, t. di emorragia, t. di latenza, in medicina; t. di reazione, in psicologia sperimentale, l’intervallo di tempo in geologia, t. geologico, l’intervallo cronologico della storia della Terra entro il quale sono possibili datazioni, o ... Leggi Tutto

fastìgio

Vocabolario on line

fastigio fastìgio s. m. [dal lat. fastigium, prob. affine a fastus -us «fasto2»]. – 1. La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento [...] livello del tetto. 3. fig. a. Il punto più alto in senso ideale: giungere, portare, innalzare ai f. della gloria; nel f. della sua storia (Pascoli). b. In medicina, la fase di una malattia infettiva in cui la sintomatologia è alla sua acme. c. letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] la grammatica, la matematica; s. la storia, la geografia; s. l’inglese, l quel che ci vuole; so io la medicina che fa per lui; sapremo noi nel concludere un’enumerazione; per il valore sostantivale della locuz. non so che, nelle espressioni un non ... Leggi Tutto

maligno

Vocabolario on line

maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] . a. Avverso, ostile, sfavorevole, in espressioni relative al corso della vita o della storia: tempi, anni m., un periodo m.; sorte m., destino m era m., sebbene grave (Borgese); in medicina, è qualifica tradizionalmente usata per distinguere una ... Leggi Tutto

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] anche a tradizionale, convenzionale: la vita m.; la medicina, la scienza, la tecnica m.; la m. organizzazione m.; storia m., quella relativa agli avvenimenti compresi in tale periodo; analogam., storia della letteratura, della filosofia, dell’arte m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
medicina, storia della
medicina, storia della Gilberto Corbellini Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare i bisogni e le sofferenze degli individui...
vermicello
vermicello In senso proprio, piccolo verme; nella storia della medicina, v. (o vermicoli) spermatici, altro nome con cui furono indicati i minutissimi «animali» (lat. scient. animalcula) presenti nello sperma umano e animale secondo la teoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali