• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]

restaurazióne

Vocabolario on line

restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello [...] cento giorni» napoleonici nel 1815) e il corrispondente periodo della storia europea (1815-30). Filosofia della r., la filosofia che si affermò, spec. in Francia, durante il periodo della restaurazione e che alla libertà individuale, teorizzata dagli ... Leggi Tutto

naturalismo

Vocabolario on line

naturalismo s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo [...] turbato da interventi statali. 2. Nella storia della letteratura e delle arti figurative, tendenza a riprodurre con fedeltà preciso riferimento storico, nome del movimento letterario fiorito in Francia tra il 1870 e il 1890 circa, e rappresentato ... Leggi Tutto

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] A. Aalto nei paesi scandinavi, Le Corbusier in Francia, W. Gropius con la scuola del Bauhaus in ’età m.; storia m., quella relativa agli avvenimenti compresi in tale periodo; analogam., storia della letteratura, della filosofia, dell’arte m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] il genere letterario cui le commedie possono essere ascritte: la storia della c. attraverso i secoli; la c. classica, la c tipo di commedia di tono patetico e sospiroso, in voga in Francia e altrove nel sec. 18°, che costituisce il precedente diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] di energia elettrica (in certe nazioni, per es. in Francia, si ha uno spostamento di un’ora permanente, per tutto spazio di tempo» più o meno lungo: in quest’o. solenne della nostra storia ...; spec. al plur.: furono o. assai tristi per noi; per ... Leggi Tutto

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] uomo eroico. E aveva ragione la Francia che formava la classe dirigente nelle scuole superiori o noi che ricorrevamo alla nasologia, disciplina di fondamento delle verità storiche e della storia della verità? (Francesco Merlo, Repubblica.it, 8 maggio ... Leggi Tutto

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] l. polacche, formazioni armate composte di volontarî che in varî momenti della storia polacca, fra il 1795 e il 1945, affiancarono lo sforzo armato 1839 a Malta dopo il fallimento delle prime prove della Giovine Italia; in Francia, L. d’onore (fr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

òvest

Vocabolario on line

ovest òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] occidentali di un paese, di un continente: l’o. d’Europa o europeo; l’o. della Francia, della penisola iberica; in partic., nella geografia e nella storia dell’America del Nord, indica, come nome proprio, le regioni degli Stati Uniti e del Canada ... Leggi Tutto

anglo-normanno

Vocabolario on line

anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura [...] nel campo letterario la sua piena vittoria. 2. Razza a.-n., cavalli a.-n., razza di cavalli, distinta in varie sottorazze, originaria del nord della Francia, notevole per la robustezza e l’eleganza del portamento, a mantello dominante del tipo baio. ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] più nazioni; polizia i., comunem. detta Interpol (v.). Nella storia dell’arte, gotico i., fase della pittura gotica del periodo 1400-1440 circa, che presenta comuni manierismi in Francia, Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., ed è caratterizzata ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Francia, storia della
Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia romana (5° secolo). Fu tuttavia soltanto...
Marsiglia
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali