cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, [...] , piuttosto raro, che consiste nella penetrazione, attraverso la cute integra, di alcune sostanze, quali mercurio, piombo, ecc. 2. In botanica, detto del sistema di tessuti che comprende l’epidermide e le sue produzioni, quali gli stomi e i tricomi. ...
Leggi Tutto
nettario
nettàrio s. m. [der. di nèttare]. – In botanica, organo di molte piante angiosperme, che secerne il nèttare per mezzo di un epitelio speciale o da fori simili a stomi acquiferi: n. nuziali (o [...] fiorali o mesogamici), quelli che si trovano nel fiore e hanno funzione adescativa per i pronubi; n. extranuziali (o extrafiorali), quelli localizzati in organi non fiorali, come per es. sulle stipole ...
Leggi Tutto
xerofito
xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] ; quelle dotate di dispositivi atti a ridurre la perdita d’acqua, cioè con caratteri xeromorfici, come spessa cuticola, stomi affondati, rivestimenti cerosi e pelosi, ecc. (per es. conifere); le sclerofille, come gli alberi e gli arbusti sempreverdi ...
Leggi Tutto
xerotropismo
s. m. [comp. di xero- e tropismo]. – In botanica, tropismo determinato dall’aridità e dalla secchezza ambientale: ne è un esempio l’arrotolamento delle foglie su sé stesse per la protezione [...] degli stomi; la scomparsa dell’eccesso di aridità provoca la reversibilità del movimento. ...
Leggi Tutto
idronastia
idronastìa s. f. [comp. di idro- e -nastia (v. nastia)]. – In botanica, movimento nastico determinato da variazioni del contenuto di acqua nelle cellule (per es., la chiusura e l’apertura [...] degli stomi). ...
Leggi Tutto
igrofita
igròfita s. f. [comp. di igro- e -fita]. – In botanica, pianta igrofila, generalmente provvista di dispositivi (assi caulinari relativamente larghi, foglie ampie e sottili, stomi abbondanti, [...] sistema radicale poco sviluppato, ecc.) atti ad aumentare la traspirazione ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] la pianta si vale dei normali meccanismi fisiologici per ostacolare o impedire l’attacco dell’ospite (per es., chiusura degli stomi); r. agronomica, che si ha ponendo la pianta in condizioni da sfuggire all’attacco del parassita, e cioè sfasando i ...
Leggi Tutto
peronospora
peronòspora (pop. peronòspera) s. f. [lat. scient. Peronospora, nome di genere, comp. del gr. περόνη «punta», per la papilla all’apice delle spore, e σπορά «seme», qui «spora»]. – 1. Nome [...] foglie, di una sorta di muffa biancastra o grigiastra, data dai rametti conidiofori che di norma escono a ciuffetti dagli stomi. 2. Nome di varie malattie indotte a piante coltivate da funghi dell’ordine peronosporali (p. della lattuga, provocata da ...
Leggi Tutto
peronosporacee
peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti [...] obbligati di piante angiosperme, i cui micelî intercellulari erompono alla superficie delle foglie dell’ospite attraverso gli stomi con rametti portatori di corpiccioli rotondeggianti che possono funzionare da zoosporangi, come nelle plasmopare, o da ...
Leggi Tutto
circadiano
circadïano (meno com. circadïale) agg. [comp. del lat. circa «intorno» e dies «giorno», sul modello dell’ingl. circadian]. – In biologia, di ogni ritmo fisiologico di un organismo, che sia [...] l’alternarsi del giorno e della notte: ne sono esempî, nelle piante, i movimenti di apertura e chiusura degli stomi, l’apertura e chiusura di certi fiori, e anche, più in generale, alcuni processi citologici (mitosi, meiosi), probabilmente regolati ...
Leggi Tutto
Modificazione della forma e della struttura di un organo, come la comparsa di stomi sulle foglie, indotta dal vivere nell’aria in piante normalmente acquatiche. Si osserva, per es., nel ranuncolo acquatico, le cui foglie aeree sono intere, mentre...