• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [27]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

esofago

Sinonimi e Contrari (2003)

esofago /e'zofago/ s. m. [dal gr. oisophágos, comp. dei temi ois- "portare" e phag- "mangiare"] (pl. -gi o -ghi). - (anat.) [tratto del canale alimentare interposto tra la faringe e lo stomaco] ≈ Ⓖ canna [...] (della gola), Ⓖ gola ... Leggi Tutto

languidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

languidezza /langwi'dets:a/ s. f. [der. di languido]. - 1. a. (non com.) [l'essere privo di forze] ≈ debolezza, estenuazione, fiacchezza, illanguidimento, languore, mollezza, prostrazione, sfinimento, [...] spossatezza, stanchezza. ↔ energia, forza, gagliardìa, robustezza, vigore. b. (estens.) [sensazione di vuotezza che si avverte allo stomaco per bisogno di cibo] ≈ [→ LANGUORE (1. b)]. c. (estens.) [di luce, fuoco o suono, l'essere privo di forza] ≈ ... Leggi Tutto

trippa

Sinonimi e Contrari (2003)

trippa s. f. [etimo incerto]. - 1. (fam., scherz.) [parte del tronco tra il torace e il bacino, contenente gli organi viscerali] ≈ (ant., lett.) epa, (fam.) pancia, (pop.) panza, ventre, (non com.) zirbo. [...] abbuffarsi, ingozzarsi, (pop.) intripparsi, riempirsi la pancia, rimpinzarsi, satollarsi, (fam.) strafogarsi, (fam.) stripparsi. 2. (gastron.) [stomaco dei ruminanti, spec. bovini, che viene tagliato a strisce e cotto in maniere diverse] ≈ (settentr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lavorare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorare [lat. laborare, der. di labor -oris "fatica, lavoro"] (io lavóro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [impiegare le forze fisiche e della mente nell'esercizio di un mestiere, di una professione [...] ] ≈ essere (ø), (fam.) fare (ø). 4. a. (mecc., tecn.) [riferito a macchine o parti del corpo, essere in azione: lo stomaco non lavora più bene] ≈ funzionare. b. (estens.) [assol., di una bottega, uno studio e sim., avere molti clienti: è un bar che ... Leggi Tutto

pittima

Sinonimi e Contrari (2003)

pittima /'pit:ima/ s. f. [lat. tardo epithĕma, dal gr. epíthema "ciò che è posto sopra"]. - 1. (farm.) [decotto di aromi un tempo applicato, a scopo terapeutico, sulla regione del cuore, del fegato o dello [...] stomaco] ≈ cataplasma, impiastro. 2. (fig.) a. [persona uggiosa, fastidiosa e sim.: non fare la p.!] ≈ cataplasma, impiastro, (non com.) lappola, mignatta, piaga, (pop.) rompiballe, (volg.) rompicazzo, (volg.) rompicoglioni. b. (estens., non com.) [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

caricare

Sinonimi e Contrari (2003)

caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion; c. rena] ≈ ↑ [...] colmare, riempire. ↔ svuotare. b. [riempire oltre il bisogno o l'ordinario: c. uno scaffale di libri, lo stomaco di cibi] ≈ appesantire, gravare, stipare. ↑ sovraccaricare. ↔ alleggerire. c. (fig.) [gravare eccessivamente: c. qualcuno di botte; c. i ... Leggi Tutto

facoltà

Sinonimi e Contrari (2003)

facoltà s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis "facile"]. - 1. [ciascuna delle proprietà che mettono l'uomo in grado di fare qualcosa, anche con la prep. di: f. mentali; f. di sentire] ≈ abilità, [...] .) potestà, privilegio. ‖ arbitrio. ↔ divieto, proibizione. b. (non com.) [di cose, possibilità di provocare certi effetti: lo stomaco ha f. di convertire il cibo in nutrimento] ≈ capacità, caratteristica, prerogativa, proprietà. 3. [al plur., cose ... Leggi Tutto

ulcerare

Sinonimi e Contrari (2003)

ulcerare [dal lat. ulcerare] (io ùlcero, ecc.). - ■ v. tr. 1. (med.) [ledere producendo un'ulcera: l'alcol può u. lo stomaco] ≈ esulcerare, Ⓖ piagare. 2. (fig., non com.) [provocare cattive reazioni, malanimo [...] e sim.: l'invidia ulcera l'anima] ≈ esacerbare, esasperare, esulcerare, inasprire, lacerare, piagare, trafiggere. ↑ straziare. ↓ ferire. ■ ulcerarsi v. intr. pron. (med.) [venire leso da ulcera: la mucosa ... Leggi Tutto

scombussolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scombussolare [der. di bussolo, coi pref. s- e con-] (io scombùssolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBINARE (1)]. 2. (estens.) [causare [...] , sbalestrare, sconcertare, turbare. ‖ sbalordire, sbigottire. ↔ calmare, rasserenare, rassicurare, tranquillizzare. ■ scombussolarsi v. intr. pron. 1. [di stomaco e sim., essere in uno stato di grave malessere: mi si è scombussolato l'intestino ... Leggi Tutto

ungere

Sinonimi e Contrari (2003)

ungere /'undʒere/ (lett. o pop. ugnere) [lat. ungĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [passare una materia grassa su un oggetto: u. la teglia di burro] ≈ spalmare, (region.) untare, [con burro] imburrare, [con olio] [...] : fig., fam., ungere i denti [nutrirsi] ≈ alimentarsi, cibarsi, mangiare, (fam.) mettere qualcosa sotto i denti (o nello stomaco), (fam.) riempire la pancia. ↔ digiunare, (fam.) fare la fame, restare a denti asciutti. b. [passare sostanze grasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali