sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] nella forma a un sacco comune: s. da montagna] ≈ sacca. ⇓ zaino. b. (pop.) [apparato digerente: riempirsi il s.] ≈ pancia, stomaco, (pop.) trippa, ventre. 5. (gerg.) [la banconota da 1000, in lire italiane: l'avevo pagato cento s.] ≈ mille lire. 6 ...
Leggi Tutto
buttare [dal fr. ant. bouter "colpire; gettare; germinare", provenz. botar, dal franco ✻bōtan "colpire"]. - ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra] ≈ gettare, lanciare, tirare. [...] abbacchiare, accasciare, fiaccare, indebolire, spossare. ↔ rinvigorire, ritemprare, rivitalizzare, tirare su. 3. [far scendere nello stomaco: b. giù un boccone] ≈ deglutire, ingerire, inghiottire, ingoiare, ingurgitare, mandare giù, trangugiare, [di ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...