• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [27]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Geografia [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

stomaco

Sinonimi e Contrari (2003)

stomaco /'stɔmako/ s. m. [lat. stŏmăchus, dal gr. stómakhos "gola, stomaco"] (pl. -ci o -chi). - (anat.) [organo fondamentale dell'apparato digerente dei vertebrati, posto dopo l'esofago e prima del duodeno: [...] male allo s.] ≈ Ⓖ (ant.) epa, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (fam., scherz.) trippa, (non com.) zirbo. ● Espressioni: dare di stomaco → □. □ dare di stomaco [espellere dalla bocca quanto si è ingerito, anche assol.] ≈ (lett.) recere, (eufem.) restituire, (eufem ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] Espressioni (con uso fig.): dare alla luce → □; dare alla testa → □; dare da pensare → □; fam., dare di matto → □; dare di stomaco → □; fam., dare di testa → □; dare nel segno → □. c. [seguito da prep. diverse, è usato per formare strutture con sign ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] quello che si sperava: tornò a casa a mani v.] ≈ a bocca asciutta, (non com.) a denti asciutti; a stomaco vuoto [senza avere mangiato: sono a stomaco v. da stamattina] ≈ (non com.) a becco asciutto, (non com.) a denti asciutti, (a) digiuno. ↔ a ... Leggi Tutto

stomacale

Sinonimi e Contrari (2003)

stomacale agg. [der. di stomaco], non com. - [dello stomaco, che si riferisce allo stomaco] ≈ Ⓣ (med.) gastrico, Ⓣ (anat.) stomacico. ... Leggi Tutto

languore

Sinonimi e Contrari (2003)

languore /lan'gwore/ s. m. [dal lat. languor -oris, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. [l'essere privo di forze] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [sensazione di vuotezza che si avverte allo [...] stomaco per bisogno di cibo: l. di stomaco] ≈ languidezza, vuoto. ‖ fame. 2. (fig.) a. [il mostrare sentimentalismo e struggimento amoroso] ≈ e ↔ [→ LANGUIDEZZA (2. b)]. b. [di sguardo, espressione sensuale o trasognata] ≈ languidezza. ... Leggi Tutto

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] , umile. 3. (fam.) [che ha mangiato in abbondanza: mi sento p., non posso mangiare altro] ≈ satollo, sazio. ↔ affamato, a stomaco vuoto. ‖ digiuno. 4. a. [che ha il suo contenuto normale, che contiene quanto deve contenere: mandorle p.; spighe p ... Leggi Tutto

magone

Sinonimi e Contrari (2003)

magone /ma'gone/ s. m. [dal germ. mago], region. - 1. [parte dello stomaco del pollo, nella quale viene triturato il cibo] ≈ ventriglio. 2. (fig.) [condizione di sofferenza psichica, che si manifesta come [...] un peso sullo stomaco, spec. nell'espressione avere il m.] ≈ abbattimento, accoramento, afflizione, groppo, (pop.) malloppo, nodo alla gola, tristezza. ↔ allegria, contentezza, felicità. ... Leggi Tutto

ventricolo

Sinonimi e Contrari (2003)

ventricolo /ven'trikolo/ s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di vĕnter -tris "ventre"]. - 1. (anat.) [cavità nell'interno di un organo o di un apparato: v. cardiaci, cerebrali] ≈ ⇑ cavità, tasca. ● Espressioni: [...] ventricolo laringeo [porzione del vestibolo della laringe] ≈ seno di Morgagni. 2. (zool.) [quarta cavità dello stomaco dei ruminanti] ≈ abomaso, ventriglio. 3. (estens., region.) [organo dell'apparato digerente a forma di sacco] ≈ stomaco. ... Leggi Tutto

ventriglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ventriglio /ven'triʎo/ s. m. [dal provenz. ventrelh, dal lat. ventricŭlus]. - 1. (zool.) [stomaco trituratore degli uccelli] ≈ (non com.) gisiere, Ⓖ (region.) grecile, Ⓖ (region.) magone. 2. (zool.) [quarta [...] cavità dello stomaco dei ruminanti] ≈ [→ VENTRICOLO (2)]. ... Leggi Tutto

gastralgia

Sinonimi e Contrari (2003)

gastralgia /gastral'dʒia/ s. f. [comp. di gastro- e -algia "dolore"]. - (med.) [dolore localizzato allo stomaco] ≈ Ⓖ (fam.) mal di pancia, Ⓖ mal di stomaco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali