gastroscopia
gastroscopìa s. f. [comp. di gastro- e -scopia]. – Nel linguaggio medico, ispezione ottica dello stomaco, che si esegue col gastroscopio. ...
Leggi Tutto
gastroscopio
gastroscòpio s. m. [comp. di gastro- e -scopio]. – Strumento endoscopico usato in medicina per l’esplorazione visiva dello stomaco, in cui viene introdotto attraverso l’esofago; è costituito [...] da un tubo ottico flessibile, munito a un estremo di una sorgente luminosa e di una lente, e all’altro di un oculare per l’osservazione delle immagini interne ...
Leggi Tutto
folla
fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] monadi, un insieme di elementi materiali. 3. ant. Quantità di cose che facciano pressione in un luogo, e la pressione stessa: anzi che lo stomaco abbia smaltito l’uno cibo, vi getta su l’altro, donde la digestione la f. de’ cibi impedisce (Ottimo). ...
Leggi Tutto
gastrostenosi
gastrostenòṡi s. f. [comp. di gastro- e stenosi]. – In medicina, restringimento (cicatriziale o neoplastico) di un tratto dello stomaco. ...
Leggi Tutto
gastrostomia
gastrostomìa s. f. [comp. di gastro- e -stomia]. – Intervento chirurgico mediante il quale si crea una comunicazione diretta dello stomaco con l’esterno, eseguito nei casi in cui non sia [...] possibile l’alimentazione attraverso l’esofago ...
Leggi Tutto
gastroterapia
gastroterapìa s. f. [comp. di gastro- e terapia]. – Cura basata sulla somministrazione dei preparati a base di stomaco (per lo più di maiale) essiccato e polverizzato, indicata soprattutto [...] in alcuni casi di anemia perniciosa ...
Leggi Tutto
gastrotomia
gastrotomìa (o gasterotomìa) s. f. [comp. di gastro- (o gastero-) e -tomia]. – In chirurgia, incisione dello stomaco, per lo più praticata per l’asportazione di corpi estranei. ...
Leggi Tutto
gastrotricolito
gastrotricòlito s. m. [comp. di gastro-, trico- e -lito1]. – In veterinaria, calcolo dello stomaco, formato prevalentemente da peli, che si riscontra in bovini, cammelli, ovini, maiali. ...
Leggi Tutto
egagropilo
s. m. [comp. del gr. αἴγαγρος «capra selvatica» e πῖλος «peli ammassati»]. – 1. Concrezione di peli in forma di pallottola (detta anche piloconcrezione, pilobezoario o tricobezoario) che si [...] rinviene non di rado nello stomaco dei bovini e degli altri ruminanti, talvolta anche dell’uomo, e che si forma quando gli animali leccano il proprio corpo o quello dei compagni. 2. Per estens. (più spesso nella forma egagropila s. f.), nome dato ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...