gastrofilo
gastròfilo s. m. [lat. scient. Gastrophilus o Gasterophilus, comp. di gastro- (o gastero-) e -philus «-filo»]. – Genere di insetti ditteri, della famiglia gastrofilidi, comprendente specie [...] di mediocri dimensioni, parassite dello stomaco degli equidi, in cui determinano ulcerazioni e disturbi funzionali. ...
Leggi Tutto
gastrofrenico
gastrofrènico agg. [comp. di gastro- e frenico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di formazione anatomica comune allo stomaco e al diaframma: legamento g., la plica del peritoneo parietale [...] che unisce tali due organi ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] bastonare. c. estens. Riferito alle parti del corpo o alle facoltà che operano: far l. tutt’e due le braccia; anche lo stomaco lavora; ha un cervello che lavora poco; la tua fantasia lavora troppo. d. Con altro uso estens., delle bestie che aiutano l ...
Leggi Tutto
gastroileite
s. f. [comp. di gastro- e ileo1, col suff. medico -ite]. – Processo infiammatorio che coinvolge lo stomaco e l’ileo, sinon. di gastroenterite. ...
Leggi Tutto
gastroileostomia
gastroileostomìa s. f. [comp. di gastro-, ileo1 e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e l’intestino ileo. ...
Leggi Tutto
gastrointestinale
agg. [comp. di gastro- e intestino2]. – Nel linguaggio medico, comune allo stomaco e all’intestino: disturbi gastrointestinali. ...
Leggi Tutto
gastrolisi
gastroliṡi s. f. [comp. di gastro- e -lisi]. – Intervento chirurgico per liberare le pareti dello stomaco da aderenze e briglie cicatriziali. ...
Leggi Tutto
gastrolite
(o gastròlito) s. m. [comp. di gastro- e -lite (o -lito1)]. – In zoologia, ciascuna delle concrezioni calcaree della tasca malassatrice dei crostacei decapodi che, durante la muta, si disciolgono [...] e vengono utilizzate per la calcificazione del nuovo tegumento; anche, concrezione calcarea che si osserva talora nello stomaco del cavallo e del cane. ...
Leggi Tutto
gastrologia
gastrologìa s. f. [dal fr. gastrologie, che è dal gr. γαστρολογία (comp. di γαστήρ -τρός «stomaco» e -λογία «-logia»), altro titolo usato da Ateneo, insieme con γαστρονομία, per citare il [...] poema di Archestrato (v. gastronomia)]. – Sinon. raro di gastronomia, adoperato talora per indicare non tanto l’arte della cucina, quanto lo studio e la descrizione delle abitudini alimentari di uno o ...
Leggi Tutto
gastromalacia
gastromalacìa s. f. [comp. di gastro- e malacia]. – Nel linguaggio medico, rammollimento dello stomaco, dovuto all’azione dell’acido cloridrico e della pepsina sulla mucosa, che si osserva [...] nel cadavere in conseguenza di un processo di autodigestione post-mortale ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...