ipocinesia
ipocineṡìa (o ipocinèṡi) s. f. [comp. di ipo- e -cinesia (o -cinesi)]. – In medicina: 1. Deficiente attività contrattile di un organo dotato di fibre muscolari (per es., stomaco e intestino). [...] 2. Ridotta attività fisica (per sedentarismo o per malattie o condizioni che impongono una riduzione dell’attività motoria) ...
Leggi Tutto
gastrodiafania
gastrodiafanìa s. f. [comp. di gastro- e diafano]. – Esame diagnostico dello stomaco (oggi superato dall’esame radiologico), eseguito mediante l’introduzione di una sonda munita di una [...] piccola sorgente luminosa; è detto anche gastrodiafanoscopia ...
Leggi Tutto
gastrodigiunostomia
gastrodigiunostomìa s. f. [comp. di gastro-, digiun03 e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno. ...
Leggi Tutto
ipocloridria
ipocloridrìa s. f. [comp. di ipo- e cloridr(ico)]. – In medicina, deficiente secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica, riscontrabile in caso di gastriti croniche o altre [...] malattie dello stomaco, oppure anche in assenza di ogni alterazione anatomica della mucosa. ...
Leggi Tutto
gastroduodenite
s. f. [comp. di gastro- e duodeno, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, che colpisce lo stomaco e il duodeno, caratterizzato da dispepsia, dolori, [...] vomito e altri disturbi ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] dei diritti civili e politici, conclusasi (494 a. C.) per l’intervento di Menenio Agrippa che raccontò il famoso apologo dello stomaco e delle membra; guerra di s., quella svoltasi (1861-1865) negli Stati Uniti d’America tra gli Stati del Nord, alla ...
Leggi Tutto
gastroduodenostomia
gastroduodenostomìa s. f. [comp. di gastro-, duodeno e -stomia]. – Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il duodeno, attualmente sostituita dalla gastroenterostomia. ...
Leggi Tutto
gastroenterico
gastroentèrico agg. [comp. di gastro- e enterico] (pl. m. -ci). – In medicina e anatomia, relativo allo stomaco e all’intestino: malattia g.; il tratto g. del tubo digerente. ...
Leggi Tutto
gastroenterite
s. f. [comp. di gastro- e enterite]. – Infiammazione dello stomaco e dell’intestino, di origine per lo più tossica o infettiva, caratterizzata da vomito e diarrea. ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...