foglietto
fogliétto s. m. [dim. di foglio]. – 1. a. Piccolo foglio di carta: annotare in un foglietto. Anche, sottile lamina d’altro materiale: doratura a foglietto, v. doratura. b. In filatelia, foglio [...] di borsa, f. bollato, sinon. di fissato bollato (v. fissato). d. ant. Giornale, gazzetta. 2. In biologia: a. Parte dello stomaco dei ruminanti, sinon. di omaso. b. Nell’embrione dei metazoi, f. (o epitelî) embrionali, gli strati di cellule che si ...
Leggi Tutto
gastrinoma
gastrinòma s. m. [der. di gastrina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore a scarsa malignità, localizzato per lo più nel pancreas, talvolta a varî livelli del canale digerente (stomaco, [...] duodeno), che secerne gastrina, determinando ipersecrezione gastrica di acido cloridrico e l’insorgenza di ulcere peptiche acute ...
Leggi Tutto
gastrite
s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, [...] dispepsia, alitosi, inappetenza, ecc., e febbre nelle manifestazioni più acute. Forme particolari sono: la g. antrale, con segni infiammatorî limitati all’antro gastrico e ipocloridria dovuta a un deficit ...
Leggi Tutto
gastrocinetico
gastrocinètico agg. [comp. di gastro- e cinetico] (pl. m. -ci). – In terapia, riferito a farmaci che possono migliorare la motilità dello stomaco, e alla loro azione. ...
Leggi Tutto
gastrocirrosi
gastrocirròṡi s. f. [comp. di gastro- e cirrosi]. – In medicina, rara affezione dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), caratterizzata da ispessimento e rigidità del piloro e dei [...] tratti vicini del canale digerente ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] . avv. a secco, tutt’a un tratto, di scatto: la bestiola, voltandosi a secco, gli dette una gran musata nello stomaco (Collodi). ◆ Dim. secchino, secchétto. ◆ Avv. seccaménte, solo fig., in modo secco, brusco, o senza grazia e morbidezza: rispondere ...
Leggi Tutto
stomodeale
agg. [der. di stomodeo]. – Dello stomodeo, che ha rapporti anatomici con lo stomodeo: canali s., negli ctenofori, due canali a fondo cieco che decorrono parallelamente allo stomodeo e derivano [...] dalla superficie orale dello stomaco. ...
Leggi Tutto
gastrocolico
gastrocòlico agg. [comp. di gastro- e colico1] (pl. m. -ci). – In anatomia, di formazione comune allo stomaco e al colon: epiploon o legamento g., il grande omento. ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...