rimpinzare
v. tr. [comp. di r- e impinzare]. – Lo stesso, e più com., che impinzare, riempire il più possibile, spec. di cibo: mi hanno rimpinzato lo stomaco di dolci; lo rimpinzate troppo, quel bambino: [...] poi sta male!; nel rifl.: quel ghiottone si è rimpinzato fino agli occhi. Più raram. di altre cose: l’armadio ... era più piccolo degli altri ed era rimpinzato di enormi fogli di carta (Tomasi di Lampedusa); ...
Leggi Tutto
fisalopteridi
fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) appartengono numerose specie parassite dello stomaco e di altri tratti dell’apparato digerente di anfibî, rettili, uccelli e mammiferi. ...
Leggi Tutto
senso
sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] definite: avvertire un s. di fame; provare un s. di benessere, di malessere, di stanchezza, di pesantezza alla testa, di languore allo stomaco, d’amaro in bocca, ecc. 3. a. In altri casi, indica più espressamente uno stato d’animo, una sensazione, un ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] di due formazioni anatomiche sovrapposte o contigue; b. omentale, diverticolo del peritoneo, situato tra la parete posteriore dello stomaco e il pancreas; b. scrotale, lo scroto. b. In zoologia: b. di Fabricio, tasca caratteristica della cloaca di ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] a sentire». 3. a. Avvertire una sensazione fisica interna, piacevole o spiacevole: sento un gran mal di capo, un bruciore allo stomaco, un prurito alla schiena; sento un bisogno urgente; spesso con la particella pron.: sento, o mi sento, un dolore al ...
Leggi Tutto
oppressione
oppressióne s. f. [dal lat. oppressio -onis, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – L’atto, il fatto di opprimere, di tenere oppresso: l’o. della libertà, dei diritti; l’o. [...] molestia, d’angoscia che ne derivano: l’o. del caldo, dell’afa, di un lavoro faticoso; sentire un’o. allo stomaco, un’o. di respiro; o. precordiale, in patologia medica (v. precordiale); talvolta con riferimento a uno stato di prostrazione psichica ...
Leggi Tutto
opprimere
opprìmere v. tr. [dal lat. opprimĕre, comp. di ob- e premĕre «premere, gravare»] (pass. rem. opprèssi o oppriméi, opprimésti, ecc.; part. pass. opprèsso, ant. oppremuto o opprimuto). – Appesantire, [...] gravare: mi opprimono tutte queste coperte, queste vesti così pesanti; è un cibo indigesto, che opprime lo stomaco. Più com. con significati estens. e fig., affaticare, estenuare, dare un senso di grave molestia fisica o morale: c’è un’afa che ...
Leggi Tutto
schiantare
(pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] l’aereo perse quota e si schiantò sul pendio del monte; iperb., scoppiare: non mangiare tanto, ti si schianterà lo stomaco! Letter., non com., dividersi, separarsi violentemente: come quando la Sicilia si schiantò dall’Italia e l’Africa dalla Spagna ...
Leggi Tutto
exeresi
exèreṡi ‹eġ∫-› (o exerèṡi) s. f. [dal gr. ἐξαίρεσις «estrazione»]. – Nel linguaggio medico, asportazione chirurgica di un organo in toto (e. totale), o di una sua parte (e. parziale): e., o e. [...] chirurgica, del polmone, dello stomaco. ...
Leggi Tutto
battito
bàttito s. m. [der. di battere, sull’analogia di forme di origine latina quali gemito, tremito]. – 1. a. Il battere del cuore o del polso, spec. se accelerato; pulsazione, palpitazione: il b. [...] dal dottore ... : il b. vagante della carne, improvvisi formicolii sotto la pelle, un groviglio di rospi e serpenti nello stomaco (Luigi Malerba). b. Di altre cose, battimento, sbattimento: un b. di ali; il b. delle palpebre, delle ciglia; più ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...