iatale
agg. [der. di iato]. – Che ha relazione con lo iato, nel sign. anatomico del termine: ernia i., l’ernia dello stomaco attraverso l’iato esofageo. ...
Leggi Tutto
ruminanti
s. m. pl. [part. pres. di ruminare; lat. scient. Ruminantia]. – Sottordine di mammiferi artiodattili comprendente la maggior parte delle specie dell’ordine, tra cui cervi, capre, pecore, giraffe, [...] inferiori sono separati da un diastema dai denti anteriori); il capo è spesso fornito di un paio di corna, e lo stomaco è composto, diviso in quattro cavità, rumine, reticolo, omaso e abomaso, in cui la digestione segue un particolare processo, detto ...
Leggi Tutto
rumine
rùmine s. m. [dal lat. rumen -mĭnis]. – In anatomia comparata, la prima delle quattro cavità (detta anche pancione o panzone) in cui è suddiviso lo stomaco della maggior parte dei ruminanti, la [...] quale, oltre a essere una riserva e un miscelatore di alimenti, grazie all’enorme numero di batterî e di protozoi in esso contenuti, adempie a importanti funzioni digestive e nutritive ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un [...] ragazzo d.; una personalità d. (talvolta anche con valore eufemistico o scherzoso: secondo me è un po’ d.!); anche, meno com., che è affetto da qualche malessere fisico: dopo la cena abbondante si è svegliato d. di stomaco. ...
Leggi Tutto
disturbo
s. m. [der. di disturbare]. – 1. Il disturbare o il disturbarsi, e anche l’incomodo, il fastidio, ecc., che ne è l’effetto: d. della quiete notturna; dare, recare, procurare d.; prendersi il [...] è usata anche in senso fig. e generico). 2. Leggera irregolarità o disordine nelle funzioni organiche: ho qualche d. di stomaco; patisce spesso di d. viscerali; d. dovuti al mal di mare, al mal d’aria; d. nervosi, psichici, mentali; rimettersi ...
Leggi Tutto
subtotale
agg. e s. m. [comp. di sub- e totale, sul modello dell’ingl. subtotal]. – 1. agg. Quasi totale; in partic., nel linguaggio medico, di processo patologico distruttivo o di atto chirurgico demolitivo [...] interessante, ma non nella sua totalità, un organo o un tessuto: asportazione s. dello stomaco (resezione gastrica), della tiroide (tiroidectomia), del pancreas (pancreatectomia), ecc. 2. s. m. Nel linguaggio contabile, termine usato talora come ...
Leggi Tutto
volvolo
vòlvolo s. m. [dal lat. tardo volvŭlus «convolvolo», der. di volvĕre «volgere»]. – In medicina, torsione di un’ansa intestinale sull’asse mesenterico; per lo più colpisce il tenue e il sigma, [...] trattandosi di segmenti relativamente mobili dell’intestino, e si presenta con i sintomi dell’occlusione intestinale. Più raro, ma possibile, il volvolo dello stomaco. ...
Leggi Tutto
succenturiato
agg. [dal fr. succenturié, che è dal lat. succenturiatus «messo o tenuto di riserva», part. pass. di succenturiare (der. di centuria col pref. sub- «sotto»), propr. «far entrare in una [...] centuria per compiere il numero»]. – In anatomia comparata, termine poco usato, riferito a un organo che supplisce nelle funzioni un altro organo; in partic., ventricolo s., la porzione dello stomaco degli uccelli nota come ventriglio. ...
Leggi Tutto
ragionare
v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. Discorrere, conversare, parlare: incominciarono a r. delle virtù di diverse pietre (Boccaccio); Né teco le compagne ai [...] anche solo pensare, in modo ragionevole: ragioniamo con calma!; con lui non si può r., non ci si ragiona (e fig.: con lo stomaco, con la fame non ci si ragiona, ci vuol altro che chiacchiere per calmarli); ragiona troppo, di persona che non si lascia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] , preghiere, argomenti, prove, tanto è ostinato nella sua idea o nel suo sentimento; e in frasi fig.: il cuore, lo stomaco non intende ragioni. Frequente la locuz. a ragion veduta, considerati tutti i punti di vista, gli aspetti della questione, dopo ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...