tenue
tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] anime ingombri (Parini). 2. a. In anatomia umana, intestino t. (o semplicem. tenue s. m.), la porzione dell’intestino compresa tra lo stomaco e il cieco, lunga più o meno 7 m e con calibro di circa 3 cm, che appare come un tubo muscolo-membranoso ...
Leggi Tutto
cromoscopia
cromoscopìa s. f. [comp. di cromo- e -scopia]. – Prova clinica ideata per studiare le capacità escretorie di alcuni organi, e basata sulla determinazione del tempo necessario perché una sostanza [...] colorata precedentemente iniettata compaia nell’escreto (succo gastrico per lo stomaco; urina per i reni, ecc.). ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] . di ferro, indica forza, robustezza, energia fisica e morale, resistenza (cfr. ferreo): avere una salute di f., essere sanissimo; avere uno stomaco di f., dei polmoni di f., una memoria di f., e in senso globale essere un uomo di f.; governare con ...
Leggi Tutto
insofferente
insofferènte agg. [comp. di in-2 e sofferente, part. pres. di soffrire, nel senso di «sopportare, tollerare»]. – Incapace di sopportare, di adattarsi a qualche cosa: essere i. di (o a) ogni [...] di arrivare ed era i. d’indugio; popolo i. di (o alla) servitù; cavallo i. del morso; bovi i. del giogo; il mio stomaco è i. di (o a) certi cibi. Usato assol., di persona impaziente, facile a irritarsi per tutto ciò che in qualche modo la contraria o ...
Leggi Tutto
acinesia
acineṡìa (o acinèṡi) s. f. [comp. di a- priv. e -cinesia o -cinesi]. – In medicina, abolizione o riduzione dell’attività motoria volontaria o automatica, senza che compaiano segni di paralisi: [...] a. gastrica, scomparsa, completa o quasi, dei movimenti peristaltici dello stomaco; a. algera, impossibilità di compiere movimenti volontarî, dovuta non ad alterazioni organiche, ma a sensazioni dolorose proprie di individui affetti da stati di ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] oltre il bisogno o l’ordinario, sovraccaricare, imporre un peso eccessivo: c. uno scaffale di libri, un tram di passeggeri, lo stomaco di cibi; caricarsi le tasche di cianfrusaglie. b. fig. Colmare: c. uno di noie, d’ingiurie, di botte, di cortesie ...
Leggi Tutto
struzzo
s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] , nell’abbigliamento femminile: un cappello adorno di penne di struzzo; un boa di struzzo. Com. le locuz. fig. avere uno stomaco di s., digerire tutto, anche i cibi più pesanti (per l’abitudine che ha lo struzzo di inghiottire oggetti svariati); fare ...
Leggi Tutto
dispepsia
dispepsìa s f. [dal lat. dyspepsĭa, gr. δυσπεψία, comp. di δυσ- «dis-2» e πέψις «digestione»]. – In medicina, disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale, dipendente, nel primo [...] caso, da alterata secrezione del succo gastrico, da atonia gastrica con ristagno di cibi e dilatazione dello stomaco, e conseguente, nel secondo, a uno stato infiammatorio acuto o cronico dell’intestino. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] gli allenamenti in palestra (detto più comunem. punching bag). f. In senso fig., spreg. (o anche scherz. nell’uso pop.), lo stomaco, il ventre: mettere in s., nel s.; riempirsi il s.; aver pieno il s.; La corata pareva [= appariva] e ’l tristo ...
Leggi Tutto
busecca
buṡécca s. f. [variante di busecchia], milan. – 1. Stomaco dei ruminanti, trippa. 2. Specie di intingolo confezionato con trippa di vitello, con o senza fagioli, talora servito con crostini; [...] è specialità della cucina milanese ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia comparata
Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...