• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Medicina [175]
Anatomia [38]
Zoologia [33]
Chirurgia [33]
Industria [33]
Alimentazione [19]
Storia [16]
Fisica [14]
Botanica [10]
Biologia [10]

ventosità

Vocabolario on line

ventosita ventosità s. f. [dal lat. tardo ventosĭtas -atis]. – Il fatto, la caratteristica, di essere ventoso: v. di un luogo; nei sign. estens. e fig. dell’agg., non com.: la v. di alcuni legumi; solo [...] ant. e letter. nel sign. di boria: v. di un individuo, e v. di contegno, di un discorso. In partic., e più com., formazione di gas nello stomaco e nell’intestino, e sua emissione (sinon. quindi di flatulenza). ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] nucleare vengono disposti gli elementi di combustibile all’interno del nocciolo. 4. a. In zoologia, la seconda cavità dello stomaco concamerato dei ruminanti, derivato da una dilatazione esofagea e comunicante sia con il rumine sia con l’esofago e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

ventràia

Vocabolario on line

ventraia ventràia s. f. (raro o region. ventràglia) [der. di ventre]. – 1. ant. o letter. Ventre, in senso e tono spreg., o ventre molto grosso: La grave idropesì, che sì dispaia Le membra con l’omor [...] che mal converte, Che ’l viso non risponde a la ventraia (Dante). 2. non com. Stomaco dei ruminanti; interiora di animale macellato; trippa. Più raram., organo del ventre, dell’intestino umano: io dico rene, e potrei anche dire qualsiasi altra ... Leggi Tutto

rivolgiménto

Vocabolario on line

rivolgimento rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. [...] (nel sign. 1 b): il r. della Terra intorno al Sole. 2. a. non com. Sconvolgimento: avere un r. di stomaco; un r. improvviso del mare ha fatto capovolgere alcune imbarcazioni. b. In senso politico o sociale, mutamento parziale o totale dell’ordine ... Leggi Tutto

sano

Vocabolario on line

sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] o parte del corpo, immune da alterazioni, disfunzioni e sim.: avere i polmoni s.; il cuore è sanissimo; dalla radiografia lo stomaco risulta s.; una dentatura s. e bianca; si sforza di leggere con l’unico occhio sano; con sign. più ampio: certificato ... Leggi Tutto

ipotonìa

Vocabolario on line

ipotonia ipotonìa s. f. [comp. di ipo- e -tonia]. – In medicina: 1. Abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenente fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, ureteri, arterie, [...] ecc.), o anche del globo oculare (per riduzione della sua pressione interna). 2. Diminuzione degli eccitamenti centrifughi che, originati dagli organi nervosi centrali, percorrono il vago e il simpatico: ... Leggi Tutto

rivoluzionare

Vocabolario on line

rivoluzionare v. tr. [der. di rivoluzione] (io rivoluzióno, ecc.). – 1. Sconvolgere, mutare radicalmente con una rivoluzione: r. lo stato o le strutture politiche ed economiche dello stato; r. la società, [...] l’azienda. b. Mettere sottosopra, causare uno sconvolgimento: il suo ritorno ha rivoluzionato la casa, la vita familiare; quel latte non era fresco: mi ha rivoluzionato lo stomaco, o l’intestino; quella notizia gli rivoluzionò il cervello, o le idee. ... Leggi Tutto

avvezzare

Vocabolario on line

avvezzare v. tr. [lat. *advitiare, der. di vitium; v. vezzo] (io avvézzo, ecc.). – 1. Far prendere l’abitudine, far che una cosa diventi familiare e naturale (è in genere sinon., meno com., di abituare): [...] a. i figli alla parsimonia; a. i buoi al giogo; a. il corpo a sopportare il caldo e il freddo; a. lo stomaco a ogni sorta di cibi; a. la mano a esercizî di agilità; l’avevano avvezzato ad esser trattato con molto rispetto (Manzoni); a. bene, male i ... Leggi Tutto

sconcèrto

Vocabolario on line

sconcerto sconcèrto s. m. [der. di sconcertare]. – 1. Grave disordine, sconvolgimento: avere uno s. di stomaco; potrebbe partorirsi uno s. grosso, magari una disgrazia di quelle che menano, Dio liberi, [...] in galera! (Bacchelli). 2. Stato di disagio psicologico, di turbamento, di disorientamento, di perplessità: si può immaginare lo s. provocato nell’opinione pubblica da un fatto tanto grave; nello s. generale ... Leggi Tutto

brucióre

Vocabolario on line

bruciore brucióre s. m. [der. di bruciare]. – Sensazione dolorosa prodotta da bruciature o da eccessivo calore: il b. di una scottatura; anche, sensazione simile, provocata da cause varie, fisiche, chimiche, [...] infiammatorie: b. di stomaco. In usi fig., senso di profonda e cocente umiliazione: sentire il b. di un rimprovero, il b. della vergogna, della sconfitta; meno com., ardore amoroso: figliuol caro, se tu ti senti il b. addosso, non so che dire; ma io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Enciclopedia
stomaco
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi...
stomaco
stomaco Ricorre solo al principio del Convivio, col significato usuale, nell'invito che D. rivolge al settatore di vizii a non accostarsi alla mensa apparecchiata perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali