autarchia1
autarchìa1 (non com. autarcìa) s. f. [dal gr. αὐτάρκεια «autosufficienza», comp. di αὐτός «stesso» e ἀρκέω «bastare»]. – 1. Nella filosofia antica, soprattutto in quella cinica e stoica, la [...] condizione di autosufficienza del saggio, per il quale la virtù, e quindi la felicità, consiste nel «bastare a sé stessi» fin quasi ad annullare il bisogno delle cose del mondo. 2. In economia politica, ...
Leggi Tutto
analgesia
analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità [...] dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità), sia indotta artificialmente (per es., con sostanze analgesiche). 2. Dottrina stoica secondo la quale non si deve aver cura del dolore. ...
Leggi Tutto
microcosmo
microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), [...] e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento, l’uomo in quanto sintesi e rispecchiamento dell’universo (macrocosmo). b. estens. In fisica, il mondo microscopico, con particolare riferimento ai sistemi atomici ...
Leggi Tutto
ecpirosi
ecpiròṡi (alla gr. ecpìroṡi) s. f. [dal gr. ἐκπύρωσις, der. di πῦρ «fuoco»]. – Secondo la dottrina stoica, conflagrazione universale che distruggerebbe il mondo al termine di ogni suo ciclo [...] (grande anno o anno cosmico) ...
Leggi Tutto
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico [...] , che usavano radunarsi nella Ποικίλη στοά, cioè nel «portico dipinto» di Atene (e di qui furono chiamati stoici: v. stoico, stoicismo): le dottrine della stoa; antica, media, nuova e ultima stoa, denominazione tradizionale dei tre periodi e ...
Leggi Tutto
stoicostòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata [...] 2. fig. (f. -a) Chi, o che, sopporta dolori e avversità con fermezza e impassibilità simili a quelle professate dai filosofi stoici: è stato veramente s., si è mostrata s.; si è comportato da s.; ha sopportato con s. fermezza il dolore; ha affrontato ...
Leggi Tutto
abstine substine
‹àbstine sùbstine› (lat. «astienti, sopporta»). – Motto del filosofo greco Epittèto (50 - 138 d. C.) che riassume l’etica della filosofia stoica: astenersi da tutto ciò che non è in [...] proprio potere e sopportare quel che capita, poiché tutto ciò che accade è necessario e provvidenziale ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] uomo è partecipe: assecondare la n. o, al contr., fare violenza alla n.; vivere secondo n., una delle massime dell’etica stoica (dove natura coincide con la ragione che regge il cosmo); contro n., espressione di riprovazione morale, riferita spesso a ...
Leggi Tutto
catalettica, rappresentazione
Nella gnoseologia stoica, rappresentazione o fantasia c. (gr. φαντασία καταληπτική), cioè comprensiva, è la rappresentazione sensibile che pone e riconosce come evidente l’oggetto da cui proviene, garantendo così...
Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. C.), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro...