malvacee
malvàcee s. f. pl. [lat. scient. Malvaceae, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Famiglia di piante dell’ordine malvali, con oltre un migliaio di specie, erbacee, arbustive o arboree, delle [...] regioni calde e temperate: hanno foglie alterne, provviste di stipole, rivestite spesso di peli stellati e sempre contenenti mucillagini; i fiori, con calice e corolla pentameri, solitarî o in infiorescenze cimose, sono spesso forniti all’esterno di ...
Leggi Tutto
malvali
s. f. pl. [lat. scient. Malvales, dal nome del genere Malva: v. malva]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente alcune migliaia di specie, talora erbacee (per es., la malva), più spesso [...] e presentano, in tutte le loro parti, peli pluricellulari ramificati e cellule ricche di mucillagini e di gomma; le foglie, sparse, sono provviste di stipole, i fiori presentano calice e corolla pentameri e, per lo più, anche un calicetto. ...
Leggi Tutto
euforbia
eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto [...] la stella di Natale o poinsezia; nelle regioni subdesertiche dell’Africa vivono le e. cactiformi, a fusti carnosi, afilli, con stipole spesso spinose. Olio di e. (o olio di catapuzia), liquido oleoso, incolore, facile a irrancidire, dotato di azione ...
Leggi Tutto
apocinacee
apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, [...] provviste di tubi laticiferi; hanno foglie opposte, intere, quasi sempre senza stipole, fiori in infiorescenze cimose, frutto a capsula o a bacca; vi appartengono circa 150 generi con oltre un migliaio di specie, tra cui l’oleandro, generalmente ...
Leggi Tutto
afaca
àfaca (o àfaga o àffaga) s. f. [dal lat. aphăca, gr. ἀϕάκη]. – Piccola erba annua (Lathyrus aphaca) delle leguminose papiglionacee, detta anche fiorgalletto, o mullàghera, o veccia lustra, con [...] fiori gialli, piccoli legumi glabri, e foglie ridotte a un viticcio semplice con due stipole molto grandi alla base; è comune tra le messi di tutta la regione mediterranea. ...
Leggi Tutto
sensitiva
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sensitivo]. – Pianta della famiglia mimosacee (lat. scient. Mimosa pudica), originaria del Brasile; è un suffrutice spinoso e perenne, coltivato anche come [...] pianta annua nei paesi a clima temperato, alto fino ad alcuni dm, con fusto e rami sottili, stipole spinose, foglie bipennate con piccole foglioline inserite a coppie sui piccioli secondarî, fiori in capolini rosei; il nome allude alla sua marcata ...
Leggi Tutto
marruca
(non com. marucca o marrucca; region. marruga) s. f. [etimo incerto]. – 1. Arbusto ramoso delle ramnacee (Paliurus spina-christi), che cresce spontaneo nell’Europa mediterranea e nell’Asia ed [...] è anche coltivato per formare siepi: ha foglie alterne, ovate con due stipole spinose disuguali (la più lunga diritta, la più breve ricurva), fiori piccoli in cime e frutto a drupa; per la forma del frutto, rotondo e leggermente schiacciato, la ...
Leggi Tutto
extranuziale
(o estranuziale) agg. [comp. di extra- e nuziale]. – 1. Sinon. raro di extraconiugale. 2. In botanica, di nettario situato fuori del fiore, per es. sui piccioli (ricino), sulle stipole (fava), [...] ecc ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] per lo più dell’emisfero settentr. e soprattutto dell’Asia orient.: sono alberi o arbusti con foglie alterne, semplici, con stipole ben evidenti e fiori bianchi, rosa o rossi riuniti per lo più in racemi o infiorescenze ombrelliformi; il perigonio ...
Leggi Tutto
gaggia
gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino [...] a 6 m, con chioma irregolare, foglie bipennate a stipole trasformate in spine, fiori piccolissimi gialli, in capolini peduncolati, molto profumati, che forniscono un’essenza pregiata. Altre specie: Acacia cavenia, dell’America Merid. (detta anche ...
Leggi Tutto
In botanica, detto di organi (peduncoli, stipole, foglie) la cui base è munita di espansioni auriculari che abbracciano il fusto al quale sono fissati.