• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Comunicazione [2]
Medicina [1]
Letteratura [1]

gastro-chimica

Neologismi (2008)

gastro-chimica gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, [...] in figlia. La seconda alla gastro-chimica e considera lo chef un artista, il cui ruolo è come quello degli stilisti: creare trend sempre nuovi, perché i trend passano velocemente di moda». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 12 ottobre 2007, p ... Leggi Tutto

pradismo

Neologismi (2008)

pradismo s. m. Stilema tipico della casa di mode Prada. ◆ Gli stilisti più celebri non si capacitavano, stava succedendo qualcosa di imprevisto, di sfuggente: e tanto per adattarsi all’aria che tirava, [...] ce ne furono che cominciarono a fare dei pradismi: sbagliando clamorosamente perché lei [Miuccia Prada] aveva già preso altre strade, ed erano quelle che rinnovavano il suo successo commerciale. (Natalia ... Leggi Tutto

top model

Vocabolario on line

top model 〈tòp mòdl〉 locuz. ingl. (propr. «modella di vertice»; pl. top models 〈... mòdl∫〉), usata in ital. al femm. e, talvolta, al masch. – Modella, fotomodella o indossatrice di grande successo e [...] quindi molto richiesta da agenzie pubblicitarie, stilisti di moda e grandi sartorie. La locuz. può essere anche riferita, seppure raramente, a uomini che svolgono attività analoghe e con lo stesso successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

firma

Vocabolario on line

firma s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo [...] solo per non mancare alla parola. Per estens., la persona stessa, spec. parlando di scrittori apprezzati, di noti giornalisti, di stilisti e creatori d’alta moda (o anche, meno spesso, di pittori ben quotati sul mercato d’arte, di famosi registi, ecc ... Leggi Tutto

net-artista

Neologismi (2008)

net-artista s. m. e f. Artista che si riconosce nel movimento della net-art, l’arte della connessione. ◆ [tit.] I net-artisti che già fanno storia [testo] […] I net-artisti si appropriano della logica [...] presentazione di Fabiola Naldi, che mette allo scoperto la scena più underground, con fumettisti, writers, net-artisti, scenografi, stilisti. (P. N., Repubblica, 26 gennaio 2007, Bologna, p. XVIII). Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal ... Leggi Tutto

quizzista

Neologismi (2008)

quizzista s. m. e f. (iron.) Chi partecipa a un quiz. ◆ Le trasmissioni che fanno vincere denaro o oggetti sono tali e tante che quello del «quizzista» è diventato un lavoro. (Stefano Mancini, Stampa, [...] 5 ottobre 1998, p. 11, Interno) • Scartati anche top model e stilisti, da noi il gossip è precipitato nella palude della televisione, le nuove star sono vallette, calciatori, quizzisti, grandi fratelli, ignoti da reality, (Natalia Aspesi, Repubblica, ... Leggi Tutto

stilismo

Vocabolario on line

stilismo s. m. [der. di stile]. – 1. a. Nella letteratura e nell’arte, tendenza a dare importanza prevalente a effetti e ricerche di stile: una lirica, un dipinto che pecca di s.; lo s. dell’età barocca. [...] singolo elemento in cui si esplica tale tendenza; artificio, virtuosismo stilistico: una prosa ricca di stilismi; gli s. secenteschi. 2. Sul modello dell’ingl. styling, l’insieme degli stilisti, cioè dei creatori di moda, la loro attività, l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tessutaio

Neologismi (2008)

tessutaio s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra [...] Biella, i setaioli di Como, hanno fatto investimenti nel campo artistico, tecnologico e promozionale. Sono emersi gli stilisti: Armani, Versace, Krizia, Trussardi che si sono affiancati a nomi celebri come Capucci. (Francesco Alberoni, Corriere della ... Leggi Tutto

fashion doll

Neologismi (2008)

fashion doll loc. s.le f. Bambola alla moda, che nelle fattezze, nell’abbigliamento e nel trucco rappresenta una ragazza che segue le tendenze della moda. ◆ Tra 2001 e 2003, secondo i dati di Npd Group, [...] è chiamato a reinterpretare con il trucco e con l’abbigliamento una bambola tradizionale. Poi ci saranno set fotografici, stilisti e addetti ai lavori che dispenseranno consigli per come rendere ancora più alla moda la vostra fashion doll. (Francesca ... Leggi Tutto

shopping mall

Neologismi (2008)

shopping mall s. m. Centro commerciale. ◆ Circa 3.800 centri commerciali – i mitici shopping mall, simbolo della ricchezza e del consumismo americani che l’Europa ha cercato di imitare – hanno chiuso [...] standard di qualità richiesti dal pubblico ne ha provocato la morte naturale. (Foglio, 19 novembre 1999, p. 4) • in genere gli stilisti sono restii a concedere materiale fotografico ai siti che si occupano di moda o a concedere l’uso del marchio agli ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Viktor&Rolf
Viktor&Rolf ‒ Casa di moda fondata nel 1993 dagli stilisti olandesi Viktor Horsting (n. Geldrop 1969) e Rolf Snoeren (n. Dongen 1969). Dopo le collezioni femminili di alta moda e prêt-à-porter, nel 2003 hanno lanciato la linea maschile...
LA MODA GLOBALE
La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che hanno diffuso la moda occidentale, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali