• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [7]
Arredamento e design [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

liberty

Vocabolario on line

liberty ‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine [...] e da piante e dal gusto per l’arte dell’Estremo Oriente, si affermò spec. nell’architettura e nell’arredamento: lo stile l.; gioielli, mobili, illustrazioni l.; una facciata liberty. Come sost., l’insieme delle manifestazioni dell’arte e del gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

stile

Thesaurus (2018)

stile 1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] persona che l’ha ideato o ispirato (s. romanico, gotico, bizantino; un palazzo in s. Liberty; un mobile in s. Luigi XV; un abito s. Impero). 3. La parola stile indica anche il modo abituale di essere, di comportarsi, di esprimersi ecc. tipico di una ... Leggi Tutto

neolìberty

Vocabolario on line

neoliberty neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, [...] e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia D’Isola, V. Gregotti e altri) si ispiravano alla continuità con la tradizione attraverso la ripresa di elementi dello stile liberty. Anche con funzione di attributo (invar.): architettura, architetti neoliberty. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

floreale

Vocabolario on line

floreale agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: [...] decorazione f., omaggio floreale. In partic., stile f. (o liberty), lo stile affermatosi in Europa e in America tra la fine del classica e accademica. Come sost., l’insieme delle manifestazioni dello stile, del gusto floreale: il f. è tornato di moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

specchio

Thesaurus (2018)

specchio 1. MAPPA Uno SPECCHIO è una lastra di vetro metallizzata nella parte posteriore, che riflette l’immagine di persone o cose poste di fronte; è usato per guardarsi, per truccarsi, per pettinarsi, [...] da trucco; lo s. del portacipria; lo s. del bagno, di un mobile; s. da tavolo, da muro, da parete; s. barocco, in stile liberty; s. ovale, tondo, quadrato). 2. In senso figurato la parola si riferisce a ciò che è eccezionalmente pulito (la sua casa è ... Leggi Tutto

modern style

Vocabolario on line

modern style ‹mòdën stàil› locuz. ingl. (propr. «stile moderno»), usata in ital. come s. m. – Espressione adoperata spec. in Francia e in Belgio, per designare lo stile liberty (v.). ... Leggi Tutto

Jugendstil

Vocabolario on line

Jugendstil 〈i̯ùuġëntštiil〉 s. m., ted. (propr. «stile [Stil] della gioventù [Jugend]»). – Espressione con cui in Germania e Austria è stato indicato lo stile, affermatosi tra gli anni ’90 dell’Ottocento [...] e l’inizio della prima guerra mondiale, detto in Italia liberty o floreale, in Francia e in Belgio art nouveau e in Inghilterra modern style; caratterizzato da motivi naturalistici, ebbe larga diffusione nelle arti applicate e nella decorazione ... Leggi Tutto

ringhièra

Vocabolario on line

ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare [...] a elementi verticali, talora di composizione più elaborata e spesso artistica (per es., le r. in ferro battuto tipiche dello stile liberty): è utilizzato come riparo delle persone verso uno spazio vuoto in terrazze, scale, balconi, ponti di navi, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preraffaellismo

Vocabolario on line

preraffaellismo s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche [...] civiltà industriale, dando vita a una nuova produzione d’arte decorativa collegata al gusto neogotico, che ebbe notevole influenza in tutti i campi dell’arte applicata, nonché sull’architettura per la formazione e la diffusione dello stile liberty. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

art nouveau

Vocabolario on line

art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2
Enciclopedia
LIBERTY, stile
LIBERTY, stile Pietro D'Achiardi Questo stile, che fu di moda per un breve periodo verso la fine del sec. XIX e il principio del XX, prese il nome dai signori Libetty e C. che in Inghilterra furono i primi ad applicarlo alla decorazione delle...
Salsomaggiore Terme
Comune della prov. di Parma (81,7 km2 con 19.937 ab. nel 2008, detti Salsesi). La cittadina è situata a 157 m s.l.m. in una conca delle colline emiliane lungo la valle del torrente Ghiara. Importante stazione termale di acque salsobromoiodiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali