• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [12]
Botanica [10]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Diritto [1]
Chimica [1]
Fisica [1]
Militaria [1]

spiràcolo

Vocabolario on line

spiracolo spiràcolo s. m. [dal lat. spiracŭlum: cfr. spiraglio]. – 1. ant. o letter. Spiraglio: se tu poni un poco lo intelletto al parlare di Davit, tu puoi come per uno s. intendare quello che e’ vuole [...] , l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno. c. Nei tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali. d. Nei cetacei, sinon. di sfiatatoio. e. Negli insetti, sinon. di stigma (v. stigma1, n. 2). ... Leggi Tutto

pollìnico

Vocabolario on line

pollinico pollìnico agg. [der. di polline] (pl. m. -ci). – Del polline, relativo al polline: granello o granulo p., ciascun elemento che costituisce il polline; tubo o tubetto o budello p., masserella [...] cilindrica di protoplasma che viene emessa dal granello di polline quando sta per germinare sullo stigma, e che si addentra nel pistillo fino a raggiungere l’ovario; sacco p. (o sacca p.), la porzione fertile dell’antera che contiene il polline; ... Leggi Tutto

trachèa

Vocabolario on line

trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] l’apparato respiratorio degli insetti e di altri artropodi (miriapodi, aracnidi); la trachea si apre all’esterno con uno stigma (o spiracolo tracheale), posto lungo i lati del corpo, si ramifica attraverso il corpo e termina in sottili tracheole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

volvocali

Vocabolario on line

volvocali s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero [...] cloroplasto di forma e posizione variabile che, nella maggior parte delle volvocali, può contenere un pirenoide ed uno stigma o macchia oculare rossa; si riproducono per iso-, aniso-, oogamia e asessualmente. Sono alghe ubiquitarie: molte di quelle ... Leggi Tutto

eterostigmi

Vocabolario on line

eterostigmi s. m. pl. [lat. scient. Heterostigmata, comp. di hetero- «etero-» e del gr. στίγμα -ατος: v. stigma]. – Sottordine di acari, i cui maschi sono privi di trachee mentre le femmine hanno trachee [...] e aperture stigmatiche situate lateralmente o sulla superficie dorsale del prosoma ... Leggi Tutto

omoclino

Vocabolario on line

omoclino agg. [comp. di omo- e -clino]. – In botanica, riferito a fiore o pianta ermafroditi o monoclini, cioè con androceo e gineceo riuniti nello stesso ricettacolo, quando lo stigma riceve il polline [...] prodotto dallo stesso fiore; fecondazione o., sinon. di autogamia ... Leggi Tutto

euglèna

Vocabolario on line

euglena euglèna s. f. [lat. scient. Euglena, comp. di eu- e del gr. γλήνη «pupilla, occhio», perché questi organismi sono dotati di un organulo fotorecettore rosso (detto stigma)]. – Organismo unicellulare [...] flagellato, incluso come genere, in botanica, nella classe delle euglenoficee, e in zoologia nell’ordine euglenoidini. Il genere Euglena comprende numerose specie dal corpo più o meno allungato, di dimensioni ... Leggi Tutto

dinoflagellati

Vocabolario on line

dinoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Dinoflagellata, comp. di dino-2 e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato [...] di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, e, in molti casi, di una macchia rossa (stigma) che funziona da ocello. Una specie del genere noctiluca, Noctiluca miliaris, di forma sferica, fornita di piccoli flagelli e di un ... Leggi Tutto

illegìttimo

Vocabolario on line

illegittimo illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto [...] fecondazione, quando il polline di un fiore, per lo più adatto all’impollinazione incrociata, germina sullo stigma dello stesso fiore rendendo possibile l’autofecondazione (impollinazione i. e fecondazione i. sono sinon. di autoimpollinazione ... Leggi Tutto

pistillo

Vocabolario on line

pistillo s. m. [dal lat. pistillus, pistillum; v. pestello]. – In botanica, elemento fiorale delle angiosperme costituito da un solo carpello o da più carpelli concresciuti (a seconda del numero di carpelli [...] meno ingrossata, detta ovario, contenente uno o più ovuli, una parte assiale, detta stilo, e una terminale, detta stigma, costituita dall’apice dello stilo, variamente conformata e idonea a ricevere e trattenere il polline; dopo la fecondazione degli ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
stigma
(o stimma) botanica Porzione apicale del pistillo, solitamente di forma papillare o piumosa, atta a captare e trattenere i granuli pollinici, favorendone la germinazione (➔ pistillo). Si chiama s. anche la zona lenticolare di color rosso arancio,...
stigmometro
stigmometro stigmòmetro [Der. del gr. stígma "punto" e -metro] [OTT] Dispositivo che in alcune macchine fotografiche reflex serve per mettere a fuoco manualmente il soggetto con grande precisione; è costituito da due piccoli prismi, opportunamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali