• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [2]
Religioni [1]
Biologia [1]

irremeàbile

Vocabolario on line

irremeàbile agg. [dal lat. irremeabĭlis, comp. di in-2 e remeare «tornare indietro» der. di meare «andare, passare per una determinata via»], letter. – Da cui non si può ritornare, che non si può ripercorrere [...] cui non si può uscire: Gli altri che similmente sono intrati, Come costui, la irremeabil porta (Poliziano); di qua dall’onde Di Stige irremeabili (Alfieri). Per estens., da cui non ci si può liberare, anche in senso fig.: la sua anima si smarriva in ... Leggi Tutto

pullulare

Vocabolario on line

pullulare v. intr. [dal lat. pullulare, der. di pullŭlus «animale giovane; pollone», dim. di pullus «pollo»] (io pùllulo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Di piante, germogliare, mettere i germogli. 2. a. [...] , gorgogliare, ribollire alla superficie: sotto l’acqua è gente che sospira, E fanno pullular quest’acqua al summo (Dante), dello Stige che per il sospirare delle anime che vi sono sommerse si copre alla superficie di bolle d’aria; la fonte pullulava ... Leggi Tutto

asciutto

Vocabolario on line

asciutto agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione [...] a., berlo sino in fondo. Locuzioni: a occhi a., a ciglio a., a viso a., senza piangere; a piedi a., senza bagnarseli: Passava Stige con le piante a. (Dante); a bocca a., a denti a., senza mangiare o bere (in senso proprio, avere o sentirsi la bocca a ... Leggi Tutto

palude

Vocabolario on line

palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di [...] ; al plur., per indicare un’intera regione paludosa: le p. pontine; le p. maremmane; per estens., la p. stigia, l’acqua del fiume infernale Stige; in Dante, la livida p., il fiume Acheronte, attraverso il quale Caronte traghetta i morti. Nell’uso ant ... Leggi Tutto

tragittare

Vocabolario on line

tragittare (ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, [...] (Fogazzaro). Con compl. ogg. indicante il corso o lo specchio d’acqua che si traversa: le ombre che attendevano di tragittare lo Stige; nel rifl., con valore intr.: e quindi si tragitta Per mare alla cittade (Ariosto), di Rinaldo che da Ostia passa a ... Leggi Tutto

ruscèllo

Vocabolario on line

ruscello ruscèllo s. m. [lat. *ri(v)uscellus, dim. di rivus «rio, ruscello»]. – Piccolo corso d’acqua: sul fondo della valletta scorreva un r.; r. fresco, limpido, mormorante; letter. e raro, corso d’acqua [...] più grande: In la palude va c’ha nome Stige Questo tristo ruscel (Dante). In usi fig., per lo più iperb., e riferito ad altri liquidi: ruscelli di lacrime, di sangue. ◆ Dim. ruscellétto (non com. ruscellino): Li ruscelletti che d’i verdi colli Del ... Leggi Tutto

pìngue

Vocabolario on line

pingue pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un [...] fiaccole ardenti. d. Melmoso: quei de la palude pingue (Dante), gli iracondi e gli accidiosi immersi o sommersi nella fangosa palude dello Stige. 3. fig. Lauto, ricco, abbondante: le p. messi; p. doni; fare p. guadagni; riscuotere p. rendite. ... Leggi Tutto

pósto¹

Vocabolario on line

posto1 pósto1 part. pass. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»]. – Participio passato di porre; accanto agli usi e sign. proprî del verbo, di cui alcuni in comune con messo part. pass. di mettere [...] (il giorno p. da lui essendo venuto, Boccaccio); confrontato, paragonato (non si prova e sente Pena giù nel dolente Cerchio di Stige e in quello eterno foco, Che, posta col mio mal, non fosse un gioco, Bembo). Particolare uso hanno le locuz. assolute ... Leggi Tutto

pantano

Vocabolario on line

pantano s. m. [prob. der. del lat. *palta «fango»: v. palta]. – 1. Terreno coperto di fango e di acqua stagnante: camminare, affondare nel p.; con tutta questa pioggia, le strade di campagna sono diventate [...] un pantano. Per estens., palude: Vidi genti fangose in quel p. (Dante), nella palude dello Stige. 2. fig. Intrigo, affare equivoco, attività o situazione imbrogliata e poco pulita, dalla quale è difficile venir fuori in modo onesto, senza ... Leggi Tutto

stìgio

Vocabolario on line

stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al [...] Tantalo (Poliziano); per metonimia, dell’Averno, infernale: la rupe onde alla notte stigia Discese il bianco aruspice d’Apollo (D’Annunzio). 2. In senso fig., letter. e raro, nero, scuro: il cielo, già stato ridente e chiaro,... vede spesso chiudersi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Stige
(gr. Στύξ) Fiume dell’oltretomba greco e latino. In Omero ed Esiodo è il fiume dell’oltretomba per eccellenza, e appare come «acqua di S.», considerata una dea infernale (Oceanina, o figlia della Notte e di Erebo). Nell’Odissea lo S. è più...
Stige
Stige Maria Adelaide Caponigro Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; / fanno Acheronte, Stige e Flegetonta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali