• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Industria [11]
Chimica [9]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Biologia [6]
Alimentazione [4]
Zoologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

catadiniżżazióne

Vocabolario on line

catadinizzazione catadiniżżazióne s. f. [der. di catadin]. – Sterilizzazione dell’acqua, o di soluzioni, col processo catadìn. ... Leggi Tutto

sterilità

Vocabolario on line

sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] discussione; la s. non è morte, piuttosto una squisita e feroce astuzia per appartarsi (Giorgio Manganelli). 2. In medicina, l’assenza di microrganismi, ottenuta mediante la sterilizzazione (e che, in chirurgia, è condizione necessaria per l’asepsi). ... Leggi Tutto

steriliżżare

Vocabolario on line

sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] punti della scala mobile, o gli effetti dell’aumento della benzina sulla scala mobile. ◆ Part. pres. steriliżżante, anche come agg., agente s. (o assol. sterilizzante, come s. m.) del terreno, erbicida totale capace di agire su tutta la vegetazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

steriliżżatóre

Vocabolario on line

sterilizzatore steriliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sterilizzare]. – 1. Come sost., in alcune attività lavorative, chi è addetto alla sterilizzazione. 2. agg. Che sterilizza, che serve per [...] sterilizzare: apparecchio s. (o assol. sterilizzatore s. m.); macchina sterilizzatrice, l’autoclave; azione sterilizzatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] s. di vitamine, di esplosivi, di materie plastiche, di emulsioni. In chimica farmaceutica, speciale trattamento di sterilizzazione cui vengono sottoposte piante e droghe medicinali per stabilizzarne i principî attivi ritardandone il più possibile la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

appertiżżazióne

Vocabolario on line

appertizzazione appertiżżazióne s. f. [dal nome dell’inventore, il francese N. Appert (1750-1841)]. – Tipo di sterilizzazione termica per la conservazione delle sostanze alimentari (introdotto all’inizio [...] del sec. 19°) e detto anche processo Appert, consistente nel trattare gli alimenti a caldo (da 110 a 120 °C) dopo averli ermeticamente chiusi in recipienti di vetro o di latta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

superclorazióne

Vocabolario on line

superclorazione superclorazióne s. f. [comp. di super- e clorazione]. – Trattamento di sterilizzazione delle acque con cloro, consistente nell’aggiungere all’acqua, in una sola volta, una quantità di [...] reattivo sensibilmente superiore a quella strettamente necessaria per ossidare le sostanze organiche e distruggere i microrganismi presenti; l’odore e il sapore sgradevoli sono poi eliminati per trattamento ... Leggi Tutto

autoclave

Vocabolario on line

autoclave s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali [...] temperature di ebollizione dell’acqua superiori a 100 °C per scopi diversi (estrazione di gelatina dalle ossa, sterilizzazione di prodotti alimentari in scatola, di strumenti chirurgici, ecc.). 3. Denominazione corrente, anche se impropria, di un ... Leggi Tutto

ultrapastoriżżazióne

Vocabolario on line

ultrapastorizzazione ultrapastoriżżazióne s. f. [comp. di ultra- e pastorizzazione]. – Moderno processo di sterilizzazione del latte, lo stesso che uperizzazione. ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] adattato); l. a lunga conservazione, denominazione d’uso del latte uperizzato, sottoposto cioè a un particolare trattamento di sterilizzazione (v. uperizzazione); l. in polvere, prodotto dal quale è stata rimossa quasi completamente l’acqua (fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4
Enciclopedia
sterilizzazione
Economia Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della base monetaria (per es., in conseguenza...
STERILIZZAZIONE
STERILIZZAZIONE Nicola Leotta . Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando nei tessuti, e dato che essi sono diffusi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali