sterilizzazionesteriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] in ambienti; s. con mezzi chimico-fisici, come la filtrazione, che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, liquido o aeriforme, attraverso speciali filtri che non permettono il passaggio di microrganismi. 2. Annullamento della capacità o ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] una coppia s., infeconda per sterilità di uno o di entrambi i coniugi o partner; diventare s., rendere s., in seguito a sterilizzazione o per altra causa. Per estens., che non dà o non ha dato frutto, non seguìto cioè da procreazione: un matrimonio s ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] stringendo nel nodo di un filo un vaso sanguifero (arteria o vena); per la l. delle tube (di Falloppio), come metodo di sterilizzazione, v. tuba. b. Avvolgimento di una cimetta sottile, eseguito in modo vario ma regolare, intorno a due cavi o a due ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] sott’aceto o sott’olio, conservazione con lo zucchero, con l’alcol o con prodotti chimici, pastorizzazione, sterilizzazione) o mediante conservazione a temperature inferiori a 0 °C, alle quali ogni attività enzimatica e dei microrganismi viene ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] cloridrico, degli ipocloriti, dei clorati, e di molti composti organici clorurati (insetticidi, solventi, ecc.), di anticrittogamici, nella sterilizzazione delle acque, ecc. C. attivo è il cloro libero in soluzione o liberabile per azione di acidi ...
Leggi Tutto
cloroamina
(o cloramina; anche clor[o]ammina) s. f. [comp. di cloro e am(m)ina]. – In chimica organica: 1. Derivato clorurato che si ottiene dalle amine per sostituzione parziale o totale dei due atomi [...] T: polvere bianca, dall’odore di cloro, che si decompone all’aria; è velenosa, e viene usata nella sterilizzazione delle acque potabili, come antisettico per ferite, nella disinfezione di ambienti, mobili, biancheria, come ossidante in chimica ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] sua parte prossima alla superficie dell’ovaio, detta padiglione, l’ovulo al momento dello scoppio del follicolo di Graaf e di condurlo fino alla cavità uterina. Legatura delle t. (di Falloppio), metodo di sterilizzazione femminile (v. tubarico). ...
Leggi Tutto
tubarico
tubàrico agg. [der. di tuba1, con terminazione prob. dovuta a influenza di ovarico] (pl. m. -ci). – In medicina, della tuba, che si riferisce alla tuba, ovarica o uditiva: cavità t. (delle tube [...] dell’utero); insufflazione t.; catarro t.; catetere t. (v. catetere). Occlusione t., metodo di sterilizzazione femminile realizzato con varie tecniche (coagulazione per via celioscopica o per via isteroscopica, applicazione di anelli di silicone, ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di [...] attraverso lo sterminio degli individui, la dissociazione e dispersione dei gruppi familiari, l’imposizione della sterilizzazione e della prevenzione delle nascite, lo scardinamento di tutte le istituzioni sociali, politiche, religiose, culturali ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della base monetaria (per es., in conseguenza...
STERILIZZAZIONE
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando nei tessuti, e dato che essi sono diffusi...