• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [18]
Botanica [11]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Industria [3]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Farmacologia e terapia [1]

boscìmano

Vocabolario on line

boscimano boscìmano (o boscìmane) agg. e s. m. [dall’oland. boschjesman «uomo della boscaglia»]. – 1. agg. Relativo o appartenente a una popolazione dell’Africa sud-occidentale, oggi vivente nelle steppe [...] del Kalahari, di piccola statura, corporatura magrissima, pelle giallastra chiara: cultura b.; credenze religiose b.; arte boscimana. 2. s. m. a. (f. -a o -e) Individuo appartenente a tale popolazione. ... Leggi Tutto

marmòtta¹

Vocabolario on line

marmotta1 marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia [...] Alpi (lat. scient. Marmota marmota), che vive nelle Alpi e nei Carpazî; un’altra specie, il bobak (M. bobak), delle steppe dell’Asia, della Polonia merid. e della Galizia, fornisce una pregiata pelliccia (murmel). In passato dal grasso della marmotta ... Leggi Tutto

gnu

Vocabolario on line

gnu s. m. [adattam. di voce boscimana, attrav. il fr. gnou]. – Genere di grosse antilopi (lat. scient. Connochaetes) rappresentato da due specie che vivono gregarie nelle steppe e praterie dell’Africa [...] orient., merid. e dell’Angola merid.: la struttura del tronco, della coda e delle zampe ricorda un poco quella dei cavalli, mentre gli zoccoli fessi, il capo e le corna, comuni ai due sessi, ricordano ... Leggi Tutto

reaumùria

Vocabolario on line

reaumuria reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] steppe e nei deserti della regione mediterranea orient. e dell’Asia centr.: sono arbusti o suffrutici molto ramificati con foglie cilindriche o a lamina piana e fiori vistosi all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di ... Leggi Tutto

nìveo

Vocabolario on line

niveo nìveo agg. [dal lat. niveus, der. di nix nivis «neve»], letter. – Bianco, candido come la neve: n. collo; Giuno immortale dalle n. braccia (Foscolo); poet., di neve, coperto di neve: Le n. steppe [...] e le assolate arene (Pascoli); Ogni albero che s’è già destato Dal n. bianco sonno (Govoni) ... Leggi Tutto

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] l. Giappone, nelle l. Americhe; nelle steppe l.; recarsi in un posto l., in una strada l.; la nave era già l.; quando volli richiamarlo, egli era ormai l.; ripensare alla patria l., ai figli lontani. Specificando il luogo o la persona da cui si è ... Leggi Tutto

anàbaṡi²

Vocabolario on line

anabasi2 anàbaṡi2 s. f. [lat. scient. Anabasis, dal gr. ἀνάβασις «ascensione, salita» (v. la voce prec.), così chiamata per l’embrione rivolto in alto]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee [...] con 15 specie, del Mediterraneo e dell’Asia: sono erbe perenni o arbusti, con rami articolati, foglie opposte, carnose e squamiformi, che crescono nelle steppe e nelle regioni subdesertiche. ... Leggi Tutto

cażaro

Vocabolario on line

cazaro cażaro (o każaro, khażaro ‹ka-›) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’antica popolazione seminomade dei Cazari (russo Chazary ‹kħa∫ä′ri›; ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; [...] arabo khazar), prob. di origini turche, che nel sec. 6° d. C. fondò un grande stato, il Khanato di Khazaria, nelle steppe dell’odierna Russia merid., tra il basso Volga e il medio Dnepr, abbracciando nel contempo la religione ebraica. ... Leggi Tutto

òrda

Vocabolario on line

orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] giallo» o Altin Ordu «campo d’oro»), formazione statale tatara che abbracciava le popolazioni in buona parte turche stanziate nelle steppe tra il Caspio, il Mar Nero e il Caucaso, giungendo fino alla Siberia occid. e all’antica Transoxiana (regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

beciuana

Vocabolario on line

beciuana agg. e s. m. e f., invar. – Appartentente alla popolazione dei Beciuana, gruppo etnico dell’Africa merid. della grande famiglia dei Bantu, che costituisce la popolazione indigena del territorio [...] compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, il corso medio del Limpopo, la depressione del lago Ngami e le steppe centrali del Kalahari; la zona, protettorato britannico col nome di Bechuanaland, è indipendente dal 1966 con la denominazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
STEPPE, Arte delle
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio...
STEPPE, Arte delle
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume Giallo e dalla foresta manciuriana a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali