• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [18]
Botanica [11]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Industria [3]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Farmacologia e terapia [1]

otarda

Vocabolario on line

otarda (o ottarda) s. f. [dal fr. outarde, che è il lat. avis tarda, propr. «uccello lento»]. – Uccello gruiforme (Otis tarda) della famiglia otididi, di grandi dimensioni (i maschi possono raggiungere [...] un metro di altezza), diffuso nei campi, nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree della penisola iberica e dell’Europa orient.: ha zampe lunghe e robuste, che ne fanno un ottimo camminatore, piumaggio giallo rossiccio nelle parti superiori ... Leggi Tutto

podòlico

Vocabolario on line

podolico podòlico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Della Podòlia (russo Podol´ja, pol. Podole), regione dell’Europa orient. senza confini ben definiti, costituita da un altopiano (Ripiano Podolico) [...] Podolia. In zootecnia, razza p., razza di bovini a corna lunghe e mantello grigio, con peli lunghi e ruvidi, proveniente dalle steppe europee e asiatiche; ha dato origine a razze da lavoro e da carne, quali la maremmana e la pugliese; di derivazione ... Leggi Tutto

mirmecòfago

Vocabolario on line

mirmecofago mirmecòfago agg. e s. m. [comp. di mirmeco- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, di animale che si nutre prevalentemente o esclusivamente di formiche. 2. s. m. Genere di mammiferi [...] mirmecofagidi (lat. scient. Myrmercophaga), cui appartiene l’unica specie Myrmecophaga tridactyla, nota come formichiere gigante, diffusa nelle foreste e nelle steppe dell’America Merid. e Centr. (v. formichiere). ... Leggi Tutto

eliosciuro

Vocabolario on line

eliosciuro s. m. [lat. scient. Heliosciurus, comp. di helio- «elio-» e del gr. σκίουρος «scoiattolo»]. – Genere di roditori sciuromorfi, di medie dimensioni, presenti con tre specie e alcune sottospecie [...] nelle foreste e nelle steppe dell’Africa equatoriale. ... Leggi Tutto

acòmio

Vocabolario on line

acomio acòmio s. m. [lat scient. Acomys, comp. del gr. dei glossarî ἀκ ή «punta» e di -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia dei muridi, chiamati comunem. topi spinosi: sono animali [...] di piccole dimensioni, con il corpo rivestito di peli schiacciati simili a minuscole spine, che vivono di preferenza nelle steppe e zone desertiche dell’Asia sud-occid. e dell’Africa. ... Leggi Tutto

frankeniàcee

Vocabolario on line

frankeniacee frankeniàcee s. f. pl. [lat. scient. Frankeniaceae, dal nome del genere Frankenia, e questo da J. Frankenius, medico sved. del sec. 17°]. – Famiglia di piante affini alle tamaricacee, con [...] poche specie, che crescono in steppe salate e in altre regioni aride (tre anche in Italia); una specie del Cile trasuda dalle foglie una grande quantità di sali diversi, usati talora come sale da cucina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòloc

Vocabolario on line

moloc mòloc s. m. [dal nome dell’antica divinità cananea (v. Moloc)]. – Rettile sauro (lat. scient. Moloch horridus) della famiglia agamidi, diffuso nei deserti e nelle steppe dell’Australia: ha testa [...] piccola, corpo largo e appiattito, lungo una ventina di centimetri, rivestito di squamette giustapposte con grandi tubercoli appuntiti che sporgono, sul dorso, sulla coda e sugli arti, dalla superficie ... Leggi Tutto

subxeròfilo

Vocabolario on line

subxerofilo subxeròfilo agg. [comp. di sub- e xerofilo]. – In botanica, di piante e della vegetazione che vivono in un territorio nel quale le piogge, anche se abbondanti, non sono sufficienti a controbilanciare [...] gli effetti delle alte temperature, come nelle savane dei paesi tropicali (per es., in Africa, quelle con i baobab e le acacie) e nelle steppe a graminacee, presenti nella pampa argentina. ... Leggi Tutto

bòbak

Vocabolario on line

bobak bòbak s. m. [voce polacca]. – Marmotta delle steppe dell’Asia e dell’Europa orientale (lat. scient. Marmota bobak), che generalmente vive in colonie numerose. ... Leggi Tutto

tàiga

Vocabolario on line

taiga tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] limitata, a nord, dalla tundra artica, mentre verso sud degrada nelle steppe e nelle praterie continentali, o nelle foreste di latifoglie nelle regioni a clima oceanico (una formazione forestale analoga, anche se con composizione floristica diversa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
STEPPE, Arte delle
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio...
STEPPE, Arte delle
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume Giallo e dalla foresta manciuriana a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali