• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [18]
Botanica [11]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Industria [3]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Farmacologia e terapia [1]

tasso4

Vocabolario on line

tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, [...] il giorno e il letargo invernale. Altre specie sono: il t. americano (Taxidea taxus), diffuso nelle praterie e nelle steppe del continente americano dal Messico al Canada; il t. malese (Mydaus javanensis), noto anche come teledù, delle isole di ... Leggi Tutto

arìstida

Vocabolario on line

aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: [...] hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze a pannocchia, spighette con un solo fiore ermafrodito, glumetta inferiore con 3 reste. In Italia vive una sola specie (Aristida caerulescens) ... Leggi Tutto

clima¹

Vocabolario on line

clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] , di c. umido, arido, nivale, ecc.; secondo un criterio biologico, di c. della foresta, pluviale, delle savane, delle steppe, ecc. 2. Per metonimia, paese (in senso lato), con riguardo alle condizioni atmosferiche: cambiare c., trasferirsi in altro c ... Leggi Tutto

alano¹

Vocabolario on line

alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, [...] che abitarono le steppe dell’Ural, del lago di Aral e del Mar Caspio, e che nel sec. 5° d. C. si fusero con i Vandali. 2. Grosso cane da caccia e da guardia, col pelo raso e lucente che si presenta in più varietà: tigrato, arlecchino, fulvo, nero, ... Leggi Tutto

gażżèlla

Vocabolario on line

gazzella gażżèlla s. f. [dall’arabo ghazāl, femm. ghazāla]. – 1. Mammifero della famiglia bovidi, appartenente al genere Gazella, cui appartengono numerose specie e sottospecie che vivono in località [...] desertiche, nelle steppe e boscaglie steppose dell’Africa settentr. e orient. fino a Zanzibar, dell’Asia occident. e dell’India; hanno tutte statura media, forme snelle, testa piccola, occhio grande e espressivo, collo lungo e sottile, arti alti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alàttaga

Vocabolario on line

alattaga alàttaga s. f. [lat. scient. Alactaga, voce di origine uralo-altaica]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei dipodidi, caratterizzato dall’enorme sviluppo delle zampe posteriori che [...] permettono dei salti rapidissimi. La specie più nota è Alactaga saliens, topo saltatore delle steppe dell’Europa sud-orientale e dell’Asia citeriore. ... Leggi Tutto

eleagnàcee

Vocabolario on line

eleagnacee eleagnàcee s. f. pl. [lat. scient. Elaeagnaceae, dal nome del genere Elaeagnus: v. eleagno]. – Famiglia di piante dicotiledoni, legnose, spesso con peli stellati o squamosi, diffuse nelle [...] zone temperate e calde, nelle steppe, lungo le coste, spec. dell’America del Nord, Europa e Asia meridionale. ... Leggi Tutto

irano-turànico

Vocabolario on line

irano-turanico irano-turànico agg. (pl. m. -ci). – In fitogeografia, regione i.-t., regione comprendente le vaste steppe russe e centroasiatiche, caratterizzate da clima continentale e da vegetazione [...] costituita di graminacee e di altre piante xeromorfe, arbustive e alofite ... Leggi Tutto

leontopòdio

Vocabolario on line

leontopodio leontopòdio s. m. [lat. scient. Leontopodium, dal gr. λεοντοπόδιον, comp. di λέων -οντος «leone» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, con una trentina di [...] specie, che crescono prevalentemente nelle steppe e sui monti (fino a oltre 5000 m) dell’Europa, dell’Asia e dell’America Merid.; sono simili alla nostra stella alpina, che appartiene anch’essa allo stesso genere. ... Leggi Tutto

spermòfilo

Vocabolario on line

spermofilo spermòfilo s. m. [comp. di spermo- e -filo, perché si nutre di semi]. – Altro nome del citello comune (Citellus citellus), mammifero roditore della famiglia sciuridi, che vive in colonie, [...] costruisce complessi sistemi di gallerie sotterranee, e si ciba principalmente di semi; è distribuito dalle steppe ucraine a nord-ovest fino alla Repubblica Ceca e alle adiacenti parti della Germania e della Polonia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
STEPPE, Arte delle
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio...
STEPPE, Arte delle
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume Giallo e dalla foresta manciuriana a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali