laringostenosi
laringostenòṡi s. f. [comp. di laringo- e stenosi]. – In medicina, restringimento del lume laringeo, di natura organica (determinato da corpi estranei, tumori delle pareti interne) o funzionale [...] (per contrazione dei muscoli della laringe) ...
Leggi Tutto
laringostomia
laringostomìa s. f. [comp. di laringo- e -stomia]. – Intervento chirurgico di plastica laringea, tendente a correggere uno stato di stenosi cicatriziale: dopo aver incisa e aperta all’esterno [...] la laringe, viene asportata la maggior parte del tessuto cicatriziale, dilatando progressivamente la laringe stenotica ...
Leggi Tutto
laringotomia
laringotomìa s. f. [comp. di laringo- e -tomia; cfr. gr. tardo λαρυγγοτομία «taglio della gola»]. – Intervento chirurgico di incisione e apertura della laringe, e introduzione in essa di [...] una cannula comunicante con l’esterno, indicato in tutti i casi in cui esista ostacolo al passaggio dell’aria (crup, edema della laringe, laringiti tubercolari, tumori, stenosi acute da corpo estraneo, laringoplegia, laringospasmo). ...
Leggi Tutto
laringotracheale
agg. [comp. di laringo- e trachea]. – In medicina, relativo alla laringe e alla trachea: flogosi l., stenosi laringotracheale. ...
Leggi Tutto
episiostenosi
epiṡiostenòṡi s. f. [comp. di episio- e stenosi]. – Nel linguaggio medico, anormale ristrettezza della vulva, per malformazione congenita o per processi morbosi acquisiti. ...
Leggi Tutto
tetralogia
tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco [...] L.-A. Fallot (1850-1911), così chiamata perché presenta una quadruplice malformazione del cuore e dei grossi vasi: stenosi dell’arteria polmonare, pervietà del setto interventricolare, origine dell’aorta a cavallo dei due ventricoli e ipertrofia del ...
Leggi Tutto
valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione [...] a valvola, che interessa una o più valvole: cardiopatie v. (v. valvulopatia); vizî v., lesioni v.; insufficienza, stenosi, endocardite v., ecc.; protesi v. cardiache, gli apparecchi di vario tipo e materiale (sintetici, biologici, ecc.) applicati ...
Leggi Tutto
valvulopatia
valvulopatìa (o valvolopatìa) s. f. [comp. del lat. scient. valvula, o rispettivam. di valvola (del cuore), e di -patia]. – In cardiologia, malattia o lesione che interessa una o più valvole [...] del cuore: insufficienza e stenosi valvolari, endocarditi valvolari, ecc., condizioni attualmente designate più comunem. come cardiopatie valvolari. ...
Leggi Tutto
valvulotomia
valvulotomìa (o valvolotomìa) s. f. [comp. del lat. scient. valvula, o rispettivam. di valvola (del cuore), e di -tomia]. – Intervento chirurgico, ormai abbandonato o eseguito molto raramente, [...] , consistente nella dilacerazione o nell’incisione di una valvola atrioventricolare del cuore (mitrale e tricuspide) gravemente alterata (di solito in caso di stenosi); in tempi recenti è stato sostituito dall’impianto di valvole artificiali. ...
Leggi Tutto
abbaiare
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. lat. baubare] (io abbàio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere la voce (detto del cane): i cani gli corsero incontro abbaiando; un cane abbaiava nel silenzio della [...] abbaiante, con funzione verbale o di agg.: faceva sentire di tratto in tratto il suo ululato lamentevole di cane abbaiante alla luna (De Amicis); in medicina, tosse abbaiante, il particolare timbro di tosse conseguente a stenosi della rima laringea. ...
Leggi Tutto
In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico,...
ileocolica, stenosi
Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente congenita, frequenti sono invece le forme...