• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [63]
Chirurgia [18]
Anatomia [5]
Zoologia [5]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia comparata [2]
Botanica [2]
Letteratura [2]

dacriointubazióne

Vocabolario on line

dacriointubazione dacriointubazióne s. f. [comp. di dacrio- e intubazione]. – Intervento chirurgico inteso a ovviare alla stenosi del canale naso-lacrimale: consiste nella sua intubazione con un sottile [...] tubicino di polietilene, che viene introdotto previa incisione del sacco lacrimale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mantellina

Vocabolario on line

mantellina s. f. [dim. di mantella1]. – 1. a. Piccola mantella. In partic., piccolo mantello femminile che giunge appena a metà braccio: porta la m. di pelliccia nera anche l’estate (Panzini); quello, [...] anche armeggiato, in sculture e pitture del sec. 14°. 4. In medicina, edema a mantellina, edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore, che costituisce segno di cisti o tumore del mediastino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cicatriziale

Vocabolario on line

cicatriziale agg. [der. di cicatrice]. – Di cicatrice, che è in rapporto con una cicatrice. 1. In patologia umana: processo c., il processo di formazione di una cicatrice; tessuto c., il tessuto di tipo [...] fibroso caratteristico delle cicatrici; retrazione c., quella caratteristica delle cicatrici antiche e dei tessuti vicini; stenosi c., in un organo cavo o tubolare, la diminuzione del calibro per la retrazione di una zona della parete (ad es. dell’ ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] , impiegato per raggiungere dall’esterno canali o cavità con scopi varî: comprovare e risolvere eventuali stenosi, prelevare o evacuare liquidi ivi esistenti, introdurre particolari sostanze, facilitare altri interventi di carattere invasivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

commessura

Vocabolario on line

commessura (ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] . In anatomia patologica, c. della valvola mitralica, la saldatura dei margini adiacenti dei due lembi valvolari, nella stenosi della valvola mitralica. 3. Nel sistema nervoso centrale dei vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a guisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pilòrico

Vocabolario on line

pilorico pilòrico agg. [der. di piloro] (pl. m. -ci). – In anatomia, del piloro, relativo al piloro: antro (o vestibolo) p., la piccola tuberosità dello stomaco; canale p., la porzione terminale dello [...] ’antro pilorico e il duodeno; sfintere p., formazione anatomica (v. piloro) la cui reale esistenza è oggi messa in dubbio; stenosi p., lo stesso (e oggi più com.) che pilorostenosi. In anatomia comparata, appendici p. o ciechi p., diverticoli a fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pilorospasmo

Vocabolario on line

pilorospasmo s. m. [comp. di piloro e spasmo]. – In medicina, termine col quale si designava in passato la stenosi ipertrofica del piloro, oggi caduto in disuso per i dubbî concernenti la reale esistenza [...] di una formazione sfinterica pilorica e la gravità dei disordini motorî di tale settore ... Leggi Tutto

pilorostenòṡi

Vocabolario on line

pilorostenosi pilorostenòṡi s. f. [comp. di piloro e stenosi]. – Nel linguaggio medico, restringimento del piloro, che può essere dovuto a malattia ulcerosa, a neoplasia, o a semplice ipertrofia della [...] tunica muscolare ... Leggi Tutto

dilatare

Vocabolario on line

dilatare v. tr. [dal lat. dilatare, der. di latus «largo»]. – Accrescere la superficie o il volume di un corpo, ampliare una cavità o un’apertura, allargare: d. gli occhi per lo stupore; d. i polmoni [...] parto, che culmina nella dilatazione completa del collo uterino; in medicina, trattamento dilatante, nella cura di stenosi cicatriziali (uretrali, anali, esofagee) o funzionali (cardiospasmo), intervento consistente nel far passare attraverso i punti ... Leggi Tutto

ìdrope

Vocabolario on line

idrope ìdrope s. m. [dal lat. hydrops -ōpis, gr. ὕδρωψ -ωπος, comp. di ὑδρο- «idro-» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Nel linguaggio medico, raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose (cavo pleurico, [...] cavo pericardico, ecc.). Per estens., anche la raccolta di liquido che si forma in certe condizioni patologiche (stenosi o occlusione del dotto cistico) nella colecisti (i. della cistifellea o idrocolecisti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
stenosi
In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico,...
ileocolica, stenosi
ileocolica, stenosi Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente congenita, frequenti sono invece le forme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali