stenogramma
s. m. [comp. di steno- e -gramma, formato su stenografia] (pl. -i). – 1. a. Lo stesso che stenoscritto. b. Ogni singolo segno stenografico. 2. Nella tecnica, lo stesso che schema a blocchi [...] (v. schema, n. 1) ...
Leggi Tutto
semiografia
semiografìa (meno com. semeiografìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -grafia]. – 1. Sistema di notazione o di scrittura abbreviata mediante segni convenzionali (come la notazione musicale, [...] oppure la stenografia, spec. quella antica). 2. In medicina (non com.), trattato di sintomatologia, di semeiotica; anche come titolo di opere. ...
Leggi Tutto
corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] , da svolgersi o no in un corso di studî: acquistare il «Corso di chimica organica»; Corso di meccanica; Corso di stenografia. 6. a. Circolazione delle monete e dei biglietti: moneta in c., che è accettata in pagamento; moneta fuori c., ritirata ...
Leggi Tutto
brachigrafia
brachigrafìa s. f. [comp. di brachi- e -grafia]. – Termine poco com. per indicare la stenografia o scrittura abbreviata in genere, e anche lo studio delle abbreviature nelle scritture antiche. ...
Leggi Tutto
abbreviatura
s. f. [der. di abbreviare]. – L’abbreviare una parola, e la parola stessa abbreviata, sia mediante troncamento (come fra per frate, san per santo), talvolta indicato anche con un apostrofo [...] (ca’ per casa), sia, più spesso, accorciandone la scrittura o mediante l’indicazione della sola iniziale o di alcune lettere (dott. o dr. per dottore), o con l’uso di sigle particolari come nella stenografia. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] n. indelebili, fig., di cose che non devono essere dimenticate. Anche, scrittura abbreviata: n. tachigrafiche, quelle della stenografia; n. tironiane, i simboli tachigrafici inventati da Tirone, liberto di Cicerone, costituiti da linee dritte o curve ...
Leggi Tutto
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato.
Presso i...
Stenografo (Trowbridge, Wiltshire, 1813 - Bath 1897); inventore del sistema fonografico di stenografia esposto nella sua Phonography (1840), col quale sostituiva il metodo ortografico di S. Taylor. Il sistema P., diffusissimo, è stato adattato...