• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Zoologia [11]
Medicina [6]
Botanica [4]
Biologia [2]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

nandrolóne

Vocabolario on line

nandrolone nandrolóne s. m. [comp. di n(ormale) e andro(steno)lone]. – Steroide di natura sintetica adoperato in campo medico come sostanza anabolizzante, ma vietato in ambito sportivo per le sue proprietà [...] dopanti (il suo uso viene perciò regolarmente punito con sanzioni disciplinari) ... Leggi Tutto

stenocorìa

Vocabolario on line

stenocoria stenocorìa s. f. [comp. di steno- e gr. χόρη «pupilla»]. – Nel linguaggio medico, contrazione permanente delle pupille. ... Leggi Tutto

stenocòro

Vocabolario on line

stenocoro stenocòro agg. [comp. di steno- e -coro]. – In botanica, detto di organismo vegetale la cui disseminazione è affidata a vettori o veicoli speciali (sono tali, per es., molte piante entomocore, [...] disseminate da una sola specie di insetti) ... Leggi Tutto

stenodattilògrafo

Vocabolario on line

stenodattilografo stenodattilògrafo s. m. (f. -a) [comp. di steno- e dattilografo]. – Persona abile nella stenografia e nella dattilografia; è anche termine della classificazione professionale, spec. [...] al femm.: cercasi esperta stenodattilografa ... Leggi Tutto

stenoèco

Vocabolario on line

stenoeco stenoèco agg. e s. m. [comp. di steno- e gr. οἶκος «casa»] (pl. m. -ci). – In ecologia, di organismo in grado di vivere solo in condizioni ambientali ben definite e limitate (in contrapp. a [...] eurieco). ◆ È anche in uso la forma, meno esatta, stenoècio, retroformazione dal plur. stenoeci ... Leggi Tutto

stenòfago

Vocabolario on line

stenofago stenòfago agg. [comp. di steno- e -fago] (pl. m. -gi). – In zoologia, di organismo che può nutrirsi di una limitata varietà di alimenti; si contrappone a eurifago. ... Leggi Tutto

stenofillo

Vocabolario on line

stenofillo agg. [comp. di steno- e -fillo]. – In botanica, di pianta che ha foglie strette, lineari. ... Leggi Tutto

stenofòṡi

Vocabolario on line

stenofosi stenofòṡi s. f. [comp. di steno- e gr. ϕῶς «luce»]. – In oculistica e in biologia, la possibilità di percepire le immagini soltanto in particolari condizioni di luminosità, a differenza della [...] eurifosi, che è il potere di conservare la percezione visiva in condizioni di assai diversa intensità luminosa. In zoologia il termine si usa per designare la caratteristica di raggruppamenti sistematici ... Leggi Tutto

stenoglòssi

Vocabolario on line

stenoglossi stenoglòssi s. m. pl. [lat. scient. Stenoglossa, comp. di steno- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, sinon. di neogasteropodi. ... Leggi Tutto

stenografìa

Vocabolario on line

stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune [...] norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato (necessità oggi superata dalle moderne tecniche di registrazione automatica della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
steno-
steno- Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni casi come contrario di euri-). In ecologia, prefisso di attributi utilizzati...
Steno
-  Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali