risuonare
(o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] nella stanza; i canti dei fedeli risuonavano nella chiesa; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); Tal risonò molteplice La voce dello Spiro (Manzoni); Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la chiostra (Carducci ...
Leggi Tutto
brillante
brillanté ‹briiãté› s. m., fr. (propr. «brillantato»). – Tessuto damascato a piccoli disegni (rombi, palline, stelle, ecc.) su fondo normalmente a tela, usato soprattutto per camicerie e per [...] abbigliamento femminile ...
Leggi Tutto
fast sex
loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse [...] Fast Food e Slow Food ingenerano ormai inappetenze e irrisioni. Perché non dar la stura ad analoghe dissertazioni (con stelle e altri simboli) circa Fast Sex e Slow Sex? Dopotutto sono fenomeni di «Gusto» equivalenti e omologhi. (Alberto Arbasino ...
Leggi Tutto
brillare1
brillare1 v. intr. [prob. der. del lat. beryllus «berillo»] (aus. avere). – 1. Risplendere di luce viva e tremolante: le stelle brillano nel cielo; un lumicino brillava nell’oscurità; gli occhi [...] gli brillavano per la gioia, per la contentezza; d’altro Non brillin gli occhi tuoi se non di pianto (Leopardi). Per estens., di sentimenti che traspaiono dallo sguardo o dal viso: un raggio di speranza ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] con settemila stelle proiettate sulla cupola, l’Officina dei piccoli in cui i bambini giocano con i colori, l’incubatore di imprese Bic, lo Spazio Eventi dove quindici giorni fa parlarono Piero Fassino e Massimo D’Alema, lo Science Centre, esaltato ...
Leggi Tutto
mancare
v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] ; ma cosa dovevo fare, in un frangente di quella sorte?» (Manzoni). c. Trascurare, omettere, cessare (di fare qualche cosa): le stelle e i pianeti non mancano di nascere e di tramontare (Leopardi); e in frasi ellittiche: non mancherò, risposta che si ...
Leggi Tutto
bistellato
p. pass. e s. m. e agg. Segnalato con due stelle in una guida gastronomica. ◆ Solo alcuni nomi famosi, tra i 20 «bistellati» italiani, sulle cui performance culinarie non si discute; «tanto [...] . La lotta tra noodles e foie gras è appena cominciata. (Licia Granello, Repubblica, 25 febbraio 2008, p. 30, Cronaca).
Derivato dal p. pass., s. m. e agg. stellato con l’aggiunta del prefisso bi-.
V. anche monostellato, pluristellare, pluristellato ...
Leggi Tutto
milas
milàs (o melàs) s. m. – Varietà pregiata di tappeto prodotto nella città o nei dintorni di Milâs ‹mil’às›, in ital. Mìlasa, nell’Anatolia sud-occid., a sud di Smirne. Nel tipo da preghiera, che [...] tinte (rosso, giallo limone, ocra, azzurro carico), un elemento caratteristico è costituito dai motivi che decorano le fasce secondarie della bordura, a rettangoli diagonali quella più interna, a stelle o rosette comprese in ottagoni quella esterna. ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] com. astronomia infrarossa), la parte dell’astronomia che studia la radiazione infrarossa emessa da astri (pianeti, Sole, stelle, ammassi stellari, ecc.) e dalla materia interstellare diffusa (polvere, nubi, ecc.); fotografia nell’i., con emulsioni ...
Leggi Tutto
clarito
agg. – Variante ant. di chiarito, chiaro, luminoso: In celu l’ài formate [le stelle] clarite et pretiose et belle (s. Francesco); Dirizi cose torte, Obscuro fai clarito (Iacopone). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...