sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] . Sextans), nome di una piccola costellazione del cielo australe, a sud del Leone, scoperta nel 1680 e composta di stelle di modesto splendore, così chiamata con riferimento al nome dello strumento ottico ma senza un apparente rapporto con esso. ...
Leggi Tutto
eclissare
(ant. o pop. ecclissare) v. tr. [der. di eclissi]. – 1. a. Produrre un’eclissi: la Luna eclissò il Sole; la Terra eclissava la Luna. b. fig. Nascondere, non lasciar scoprire: Cecina per e. [...] ). 2. estens. a. Offuscare con la propria luce un’altra luce meno viva: la Luna piena eclissava tutt’intorno le stelle. b. fig. Superare di molto, vincere al confronto: la gloria di Giotto eclissò quella di Cimabue; con la sua bellezza eclissava ...
Leggi Tutto
luminoso
luminóso agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis «lume»]. – 1. Che emette luce, che splende di luce viva: corpi l.; astri, stelle più o meno l.; meteore che solcano il cielo lasciando [...] una scia l.; insegna, scritta l., insegna pubblicitaria, fissa o animata, dotata di un proprio impianto d’illuminazione (anche sostantivato al femm., una luminosa). Che riflette la luce, rischiarato da ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] il 59% della superficie lunare); nel moto di rivoluzione intorno alla Terra il satellite riprende la stessa posizione rispetto alle stelle fisse dopo 27 giorni, 7 ore, 43 minuti primi e 11,5 secondi (rivoluzione siderale o mese sidereo), mentre per ...
Leggi Tutto
orsa
órsa s. f. [lat. ŭrsa]. – 1. La femmina dell’orso. In senso fig., donna scontrosa, poco socievole. 2. In astronomia, Orsa maggiore e Orsa minore, costellazioni caratteristiche del cielo boreale, [...] formate entrambe da 7 stelle principali (fra cui, nell’Orsa minore, la Stella polare) disposte in forma di carro, donde la denominazione popolare di Gran Carro e, rispettivam., Piccolo Carro, con cui sono designate le due costellazioni. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] Umane; ma odo Parole più nuove Che parlano gocciole e foglie lontane (D’Annunzio); ardon nei cieli Parole incomprensibili di stelle (A. Negri). 6. Locuz. particolari, riferentisi all’uno o all’altro dei prec. sign.: a. Parole di colore oscuro, frasi ...
Leggi Tutto
risfavillare
v. intr. [comp. di ri- e sfavillare] (aus. avere). – Sfavillare di nuovo. In usi letter., come intensivo di sfavillare: le stelle risfavillavano nel cielo. ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un [...] movimenti delle gambe, a ginocchia unite. 5. Nome di una piccola costellazione zodiacale, situata tra il Cigno e l’Aquila, facilmente riconoscibile per la forma di rombo in cui sono disposte le sue stelle principali, tutte però di modesta luminosità. ...
Leggi Tutto
agiato
agg. [part. pass. di agiare; in alcune accezioni, sentito come der. di agio]. – 1. Che vive comodamente, che gode di un certo benessere economico: un uomo a.; famiglia a. o di condizione agiata. [...] 2. a. letter. Facile, comodo, agevole: così per breve Ed a. cammin vassi alle stelle (Leopardi). b. ant. Lento, pigro: la buona pulce, veggendo apparire il lume, in quattro salti se n’uscì del letto, e posesi al sicuro; ma il povero peregrino [il ...
Leggi Tutto
immergere
immèrgere v. tr. [dal lat. immergĕre, comp. di in-1 e mergĕre «tuffare»] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). – 1. a. Mettere un corpo [...] nel buio e sim.: immergersi nelle tenebre, nella nebbia; Ei s’immerge ne la notte, Ei s’aderge in vèr le stelle (Carducci). In senso fig.: immergersi nel sonno, addormentarsi profondamente; anche, darsi interamente a un’occupazione, a un’attività ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...