cosmogonia
cosmogonìa s. f. [dal gr. κοσμογονία, comp. di κόσμος «universo» e -γονία «-gonia»]. – 1. In generale, origine e formazione dell’Universo; mito, dottrina o poema che hanno per oggetto la formazione [...] dell’Universo. 2. In astronomia, lo studio della formazione dei singoli corpi celesti (stelle, pianeti, ecc.) o, anche, del sistema solare. ...
Leggi Tutto
echinasteridi
echinastèridi s. m. pl. [lat. scient. Echinasteridae, dal nome del genere Echinaster, comp. del gr. ἐχῖνος «riccio» e ἀστήρ «stella»]. – Famiglia di stelle di mare, a cui appartiene il [...] genere Echinaster, con parecchie specie dalle braccia arrotondate assai lunghe e con disco centrale piccolo; nel Mediterraneo vive, a poca profondità, Echinaster sepositus, bella stella di colore rosso vivo, con 5 o, più raramente, 6 o 7 braccia. ...
Leggi Tutto
cosmologico
cosmològico agg. [der. di cosmologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cosmologia: studî c.; teorie, ipotesi c.; l’importanza c. degli ammassi globulari di stelle. In filosofia, argomento [...] c., prova dell’esistenza di Dio che viene dedotta dal carattere stesso dell’Universo, considerato tale che, nella sua contingenza, rimandi necessariamente a un principio assoluto. In astrofisica, principio ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] fino a una certa altezza dal suolo (v. puteale2): la buca, la gola, il parapetto, la sponda, la vera del p.; le stelle tremavano nel secchio che saliva dal buco nero del p. (Claudio Magris); scavare, costruire un p.; p. con molta, con poca acqua ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] le oloturie; presentano simmetria bilaterale allo stadio larvale e pentaraggiata in quello adulto; provvisti di spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, ...
Leggi Tutto
luidia
lüìdia s. f. [lat. scient. Luidia, dal nome del naturalista e archeologo ingl. E. Lhuyd (sec. 17°)]. – In zoologia, genere di stelle di mare caratterizzate da un disco piccolo, provvisto di braccia [...] strette e allungate, e dall’assenza dell’ano; nel Mediterraneo si trovano due specie: Luidia ciliaris, con 7 braccia, che raggiunge il diametro di mezzo metro, e Luidia sarsi, con 5 braccia, lunga 35 cm ...
Leggi Tutto
pestata
s. f. [der. di pestare]. – 1. L’atto del pestare, del battere ripetutamente col pestello o altri corpi contundenti: dare una p. al sale, alle acciughe; la carne dopo due o tre p. era ancora dura. [...] 2. a. Colpo dato o ricevuto con la pressione del piede: una p. (di piedi) che m’ha fatto vedere le stelle; attento a non dare qualche p. al gatto. b. fam. tosc. Orma lasciata da chi cammina sul pavimento: con le scarpe sporche hai lasciato le p. in ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] . Ala, spec. nei sign. fig. di questa parola: il pensier vivo e forte Torna sempre a quel giorno, e le sue scorte Sono due stelle e gran desio le piume (Bembo). c. Per ulteriore estens., nell’uso poetico, i peli e la peluria dell’uomo, spec. la barba ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] anche le vampe di calore che si alzano o sembrano alzarsi verso la testa, producendo stati varî di malessere. 3. poet. a. Stella cadente: Vapori accesi non vid’io sì tosto Di prima notte mai fender sereno (Dante); Così e [=i] vapor pel bel seren ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] il tenore di vita materiale e spirituale della popolazione; a. coi piedi di piombo, procedere con cautela; a. alle stelle, salire in gran fama (di prezzi, aumentare moltissimo); lasciar a., smettere, lasciar correre, non punire: lasciamo a. questi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...