camminare
(ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] , la Luna, ecc.), avanzare, spostarsi nello spazio, sul terreno, sulle acque: il treno camminava a cento all’ora; Delle stelle remote e de’ pianeti, Che nel silenzio camminando vanno (Parini). b. Di meccanismi in genere che hanno un movimento, anche ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] in meccanica, solido con un punto (o con un asse) f., solido libero di ruotare intorno al punto (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, paiono conservare sempre la stessa posizione nella sfera celeste (in realtà, essi sono ...
Leggi Tutto
stars and stripes
〈stàa∫ ënd stràips〉 locuz. ingl. (propr. «stelle e strisce»), usata in ital. come s. m. – Espressione usata con allusione agli elementi presenti nella bandiera statunitense; quindi, [...] la bandiera stessa. Talvolta anche in funzione appositiva: la bandiera, la politica stars and stripes ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] viene proiettata l’immagine da analizzare. c. Tipo di fuochi d’artificio, varietà della candela romana, i quali invece di stelle lanciano fuori globetti di fuoco, che lasciano dietro una lunga coda di scintille. 4. In botanica, malattia di varie ...
Leggi Tutto
illustrazione
illustrazióne s. f. [dal lat. illustratio -onis]. – 1. L’opera, l’attività dell’illustrare (nelle accezioni 3 e 4 del verbo): i. di un passo poetico oscuro, di una teoria; dotta, esauriente [...] Italiana), cessata nel 1962 e nuovamente pubblicata per un quindicennio a partire dagli anni Ottanta. 3. ant. Illuminamento: stelle fisse ... non bisognose dell’i. de’ raggi solari (Galilei). 4. Persona che dà lustro e decoro: uno scienziato ...
Leggi Tutto
state
s. f. – Aferesi di estate, nell’uso pop. e poet.: Che muta parte da la s. al verno (Dante); Al duro cor ch’a mezza s. gela (Petrarca); non suole essere usanza che, andando verso la s., le notti [...] si vadano rinfrescando (Boccaccio); Come nell’arsa s. il tuono s’ode Che di lontano mormorando viene (Parini); non veggiam noi spesso di state Cader le stelle? (Leopardi). ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste [...] c. (anche s. m., i coronati), i sovrani. b. In araldica, attributo di animali e di altre figure sormontate da una corona per lo più sollevata sul capo o sulla sommità. c. estens. In zoologia, del ginocchio ...
Leggi Tutto
extrasolare
(o estrasolare) agg. [comp. di extra- e solare1]. – Che è fuori del Sole, o, per estens., fuori del sistema solare: origine e. delle stelle cadenti. ...
Leggi Tutto
sorgere
sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] grida di protesta; E qui surse tra i lucchesi Uno sconcio suon di risa (Carducci). In partic., del Sole e di altre stelle o pianeti, levarsi, apparire all’orizzonte: il sole, in questa stagione, sorge verso le cinque; la luna non è ancora sorta; per ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle [...] , termine (sempre con allusione al corso della vita): Tu, solingo augellin, venuto a sera Del viver che daranno a te le stelle, ... (Leopardi); anche con valore più ampio: nella s. dell’umane cose (Leopardi). Ultima s., la fine della vita, la morte ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...