domificazione
domificazióne s. f. [dal lat. mediev. domificatio -onis, comp. di domus «casa» e tema di facĕre «fare»]. – In astrologia, suddivisione della sfera celeste in dodici «case», attraverso cerchi [...] ideali che si tracciano su di essa; anche, attribuzione delle stelle alle rispettive «case»: don Ferrante ... sosteneva la d. del Cardano contro un altro dotto attaccato ferocemente a quella dell’Alcabizio (Manzoni). ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] aggiunge la descrizione e si danno altre notizie degli oggetti elencati. 2. Analogam., in astronomia: c. stellare, elenco di stelle che, presentandole raggruppate e ordinate secondo determinati criterî o distinguendole per peculiari loro qualità, dia ...
Leggi Tutto
seminio
seminìo s. m. [der. di seminare], non com. – L’atto di seminare, quasi esclusivam. in senso fig., di spargere qua e là, con continuità e abbondanza: un s. di denari, uno sperpero; concr., moltitudine [...] di cose disseminate: Quel seminìo, quel polverìo di stelle (Pascoli). In partic., con riferimento a germi di contagio, a focolai d’infezione: le cautele usate in conseguenza, fecero sì che il contagio non vi si propagasse di più ... Ma il soldato ne ...
Leggi Tutto
obliare
oblïare (meno com. obblïare) v. tr. [dal fr. ant. oblier (poi oublier), che è il lat. *oblitare, der. di oblitus, part. pass. di oblivisci «dimenticare»] (io oblìo, ecc.), letter. – Dimenticare: [...] E sì l’umilia, ch’ogni offesa oblia (Dante); le mie pene Oblio tutte, ov’ella mi si mostra (Bembo); i rai di che son pie le stelle Alle obblïate sepolture (Foscolo). ...
Leggi Tutto
trapunto
agg. e s. m. [propr., part. pass. di trapungere]. – 1. agg. Cucito con lavoro di impuntura (o trapuntatura), o anche ricamato: un mantello rosso t. d’argento; in usi fig.: un cielo t. di stelle; [...] nuvole calme t. di sole (Ungaretti); e con altra immagine: quella faccia Di là da lui più che l’altre trapunta (Dante), segnata per l’estrema macilenza, in riferimento alle ossa del volto che quasi trapungono ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] mani; con soggetto di cosa: ogni casa ha il p. giardino; i modelli sono contrassegnati ciascuno con un p. numero; stelle che splendono di luce propria. Specificamente, è usato invece del possessivo di 3a pers. nelle frasi con soggetto indeterminato e ...
Leggi Tutto
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] signor Rossi e compagni. 3. In astronomia, è chiamata compagno ciascuna delle stelle componenti una stella doppia o un sistema stellare multiplo, rispetto alla stella principale o a un’altra qualunque componente del sistema. 4. In botanica, cellule ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] ) o meno frequente (sciame periodico), penetrano in un certo numero nella nostra atmosfera dando luogo al fenomeno delle stelle cadenti. 2. Con accezioni più partic.: carta m., sorta di feltro giallo verdiccio, costituito dai talli di alcune ...
Leggi Tutto
rilucente
rilucènte agg. [part. pres. di rilucere]. – Che riluce, splendente, luminoso: stelle r.; occhi r.; la rosea bocca, e i rilucenti Odorati capelli (Foscolo). ...
Leggi Tutto
diluviare
v. intr. e tr. [dal lat. diluviare «inondare», der. di diluvium «diluvio»] (io dilùvio, ecc.). – 1. a. intr. Piovere dirottamente, venir giù acqua a diluvio; costruito di solito impersonalmente [...] , gli improperî, ecc. b. tr., ant. Inondare con diluvio; fig., versare, far cadere in grande abbondanza: credono che ... tutte le stelle abbiano a d. sopra di loro benignissimi influssi (Segneri). 2. tr., non com. Mangiare con avidità, divorare: s’è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...