onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] ; salì su un’altura onde poteva dominare tutta la valle; quella finestra, Ond’eri usata favellarmi, ed onde Mesto riluce delle stelle il raggio (Leopardi); ritornarono tutti al luogo (o là) onde erano venuti; raro con la prep. da (cfr. d’onde, cioè ...
Leggi Tutto
dolere
dolére v. intr. [lat. dŏlēre] (pres. indic. dòlgo, duòli, duòle, doliamo, doléte, dòlgono; pres. cong. dòlga,... doliamo, doliate, dòlgano; imperat. duòli, doléte; fut. dorrò, ecc.; condiz. dorrèi, [...] ; si è dovuto spesso d. della sua impulsività; Tu, solingo augellin, venuto a sera Del viver che daranno a te le stelle, Certo del tuo costume Non ti dorrai (Leopardi). c. Lamentarsi presso qualcuno della condotta altrui, di un torto ricevuto e sim ...
Leggi Tutto
rifulgere
rifùlgere (ant. refùlgere) v. intr. [dal lat. refulgēre, comp. di re- e fulgēre «splendere»] (coniug. come fulgere; poco com. il part. pass. rifulso e i tempi comp., con l’aus. essere o avere), [...] letter. – Mandare fulgore, risplendere: le stelle rifulgevano nel cielo; desïoso Di più freschi lavacri, onde rifulga ... nitido il sole (Foscolo). Più com., in usi iperb. e fig.: l’amore brillava negli occhi di Berta, che non avevano rifulso mai ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] Borsa, come macchina macina profitti per il modo in cui fa pagare le inserzioni. Ma fra cinque anni quali saranno le stelle di Internet? (Maria Teresa Cometto, Repubblica, 27 giugno 2005, Corriere Economia, p. 10).
Composto dal v. tr. macinare e dal ...
Leggi Tutto
bolide
bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] larga e persistente, e, talora, scoppî e detonazioni: si tratta di blocchi e frammenti (generalmente piccoli) di materia metallica o pietrosa, che diventano luminosi nell’attraversare la parte più densa ...
Leggi Tutto
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva [...] il passaporto, portare la macchina all’autolavaggio. Confessioni di Dario Piccoli, ex concierge in alberghi a cinque stelle, milanese, trent’anni, da tre maggiordomo aziendale. Nuova figura professionale per l’Italia, realtà consolidata all’estero ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] rispetto alle altre interazioni molecolari. 4. In astrofisica, ciclo dell’i., uno dei meccanismi di produzione dell’energia irraggiata dalle stelle: consiste in una catena di lente reazioni nucleari (svolgentesi per lo più nella parte centrale della ...
Leggi Tutto
propizio
propìzio agg. [dal lat. propitius, comp. di pro- «a favore di» e tema di petĕre nel senso di «volgersi a»]. – Che è benevolo, bendisposto verso qualcuno, e opera o si comporta o dispone le cose [...] ritenuti capaci di esercitare un benevolo influsso sulle vicende umane o sulla sorte di singole persone: ti auguro che la tua stella ti sia p.; gli astri saranno p. ai nati in questo segno. D’altre cose, favorevole in genere, o adatto, opportuno ...
Leggi Tutto
mallopposo
agg. (iron.) Ingombrante, pesante, inutilmente voluminoso. ◆ Mentre si pubblicano i mallopposi, soporiferi rapporti sul sonno calante e, all’inverso, salgono alle stelle le azioni delle ditte [...] produttrici di sonniferi e di materassi, mi sembra di sentire odore di vecchio o di risaputo. (Mina, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. malloppo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
digressione
digressióne s. f. [dal lat. digressio -onis, der. di digrĕdi «allontanarsi», part. pass. digressus]. – 1. a. Propr., l’allontanarsi temporaneamente dal cammino intrapreso o dalla via più [...] d’inserire una riflessione dell’autore, d’introdurre un nuovo personaggio, ecc. 2. In astronomia, la distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste; si ha la d. massima allorché il cerchio orario dell’astro e il cerchio verticale sono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...