solingo
agg. [der. di solo, col suff. germ. -ingo (cfr. camarlingo, guardingo, ecc.)] (pl. m. -ghi), poet. – 1. a. Di luoghi, solitario, non frequentato, deserto: Noi andavam per lo s. piano (Dante); [...] ’altre cose: Tu, s. augellin, venuto a sera Del viver che daranno a te le stelle (Leopardi); Quella rosa gentil ... ora ne’ campi Cresce solinga (Parini); splendeva una s. stella Presso la luna, per il gran deserto Del cielo (Pascoli). 2. ant. e raro ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] vedendomi in difficoltà, non ha alzato un dito per aiutarmi; a. la cresta o le corna, insuperbire; a. alle stelle o al cielo, esaltare, lodare eccessivamente. c. Con valore causativo, provocare l’alzarsi, il sollevarsi di qualche cosa; soprattutto ...
Leggi Tutto
omocentrico
omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] la Luna, 4 per ciascuno dei pianeti) ruotanti con velocità diverse attorno ad assi fissi non coincidenti; le stelle fisse si immaginavano fissate su una ventisettesima sfera cristallina, più esterna, ruotante intorno all’asse del mondo con velocità ...
Leggi Tutto
per aspera ad astra
‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, [...] che in questa formulazione sembra piuttosto recente (sostituitosi a un precedente per aspera ad ardua) riecheggia frasi della tradizione letteraria (cfr. Virgilio, Aen., IX 641: Sic itur ad astra; Seneca, ...
Leggi Tutto
girobussola
girobùssola s. f. [comp. di giro- e bussola2]. – Bussola marina non magnetica (detta anche bussola giroscopica) che sfrutta le proprietà dei moti giroscopici: è schematicamente costituita [...] girobussola è inutilizzabile), l’asse giroscopico tende a uscire dal piano orizzontale per mantenere il proprio puntamento rispetto alle stelle fisse, ma vi è riportato dal sistema di controllo a gravità: l’unica direzione che può pertanto assumere ...
Leggi Tutto
astro1
astro1 s. m. [dal lat. astrum, gr. ἄστρον, forme parallele ad aster, ἀστήρ]. – 1. Nome generico con cui si indica comunemente qualsiasi oggetto luminoso della sfera celeste (Sole, stelle, pianeti, [...] gli a.; credere nell’influenza degli astri. 2. fig. Persona che eccelle e si distingue grandemente fra gli altri: era un a. di prima grandezza nel mondo dell’arte. Detto talvolta di attore del cinema molto popolare (corrispondente al femm. stella). ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] in base all’oscurità del cielo notturno (paradosso di Olbers, v. paradosso1, n. 2 a), concluse che il numero delle stelle doveva essere finito; la scoperta della recessione delle galassie (v. recessione, n. 3), avvenuta negli anni ’20 del Novecento a ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] che ne contiene altra in gran quantità o che ne ha, ne contiene altre in gran numero: una stanza p. di luce; un cielo p. di stelle; un cassetto p. di carte; un giardino p. di piante; un vestito p. di macchie; un compito p. d’errori; un libro p. d ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. [comp. di astro- e chimica]. – Parte dell’astronomia che studia la composizione chimica delle stelle, valendosi principalmente di metodi spettroscopici. ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] alla settimana; a uno a uno o uno a uno, uno alla volta, uno dopo l’altro: ci guardò tutte una a una; noverar le stelle ad una ad una (Leopardi); marciare per uno, disporsi per uno, mettersi in fila per uno, in fila indiana. Nell’uso letter., in una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...