splendente
splendènte (ant. splendïènte) agg. [part. pres. di splendere]. – Che splende, che ha una luminosità viva e intensa: luce s.; astri, stelle s.; un sole s.; in senso fig.: occhi s. di gioia; [...] un viso s. di giovinezza. ◆ Avv. splendenteménte, non com., in modo splendente, con grande splendore: un cielo splendentemente azzurro; occhi splendentemente luminosi ...
Leggi Tutto
splendere
splèndere v. intr. [dal lat. splendēre, con cambiamento di coniug.] (non usati il part. pass. e i tempi comp.). – Emanare, diffondere una luce o una luminosità molto viva e intensa: le stelle [...] splendono nel sereno della notte; il sole splendeva alto nel cielo; guarda come splende quel diamante! Frequente in usi fig.: gli occhi le splendevano di gioia; il suo viso splendeva di felicità; gloria, ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] gli studî di Copernico, Keplero, Newton e Galilei, eliocentrica. L’età di questo sistema, in base alle attuali teorie dell’evoluzione stellare, viene valutata in circa 5 miliardi di anni e la sua genesi è per lo più considerata (in opposizione alle ...
Leggi Tutto
splendore
splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] s. che abbaglia; lo s. del mare sotto i raggi del sole; s. primaverile in cielo, ed io così felice di vivere (Carlo Coccioli). Con valore concr., poet. e raro, essere, spirito che si manifesta in una luce ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] celesti (stelle t.) che si vedono solo col telescopio (in generale dopo la magnitudine 6-7). b. Di sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito, sull’asse; quest’uso del termine deriva dal fatto che un telescopio accomodato per la visione ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] agli occhi allungati e sporgenti (quasi come un telescopio) su due peduncoli. 3. In astronomia, Telescopio (lat. scient. Telescopium), nome di una costellazione del cielo australe formata da una cinquantina di stelle visibili a occhio nudo.TAV. ...
Leggi Tutto
monachina
s. f. [dim. di monaca]. – 1. Monaca giovane o di corporatura esile o di aspetto modesto e gentile. Per estens., riferito a donna o ragazza che affetti timidezza e modestia: pare una m.; guardala, [...] vanno a letto ... Le m. seguono a volare Su per la cappa del camino nero (Panzacchi); il cielo formicolava di stelle, che parevano le m. quando corrono sul fondo nero della padella (Verga). 3. Altro nome dell’uccello avocetta. Nell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
bancarella
bancarèlla (non com. bancherèlla) s. f. [der. di banca, forma ant. per panca o banco]. – Banco o carretto su cui espongono la loro merce i venditori ambulanti: le b. dei cocomerai; una b. [...] di libri d’occasione; una vecchia stampa acquistata su una b.; anche qui, bancarelle di torrone, di trombette, di maschere e stelle filanti riempivano le arcate dei portici (Pavese). ...
Leggi Tutto
distillare
v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il [...] intensamente (oggi più com. stillarsi). b. letter. Instillare, infondere (dal senso di far cadere a goccia a goccia): Da molte stelle mi vien questa luce; Ma quei la distillò nel mio cor pria ... (Dante). c. Spremere e infondere l’essenza di qualche ...
Leggi Tutto
polverare
v. tr. [dal lat. pulverare, der. di pulvis -vĕris «polvere»], ant. o raro. – Cospargere o coprire di polvere, o come di polvere; in senso fig.: mare già divenuto nero sotto il cielo polverato [...] di stelle (Pirandello). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione...